PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] : in sostanza già una dichiarazione di guerra), tra il 766-767 e il 771 Secondo Dobiaš (1931-1933) il lavoro sarebbe stato fatto in Friuli, dove Paolo si sarebbe recato tornando dalla Francia, ma, anche se i copisti fossero dell’Italia delnord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] nel fregio della guerradel Palazzo ducale di Urbino, qualcosa lega ancora quest’opera alla tradizione precedente; prima di tutto il suo carattere di lussuoso album di immagini, destinato a impressionare il sovrano. In secondo luogo, l’indistinta ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sulle finanze pontificie per il proseguimento della guerra.
Effettivamente Napoli doveva cadere nelle mani riuniva rapidamente le truppe e le lanciava verso Nord per sbarrare la strada all'Angiò presso nella seconda metà del 1409, il dominio del re ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ° secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia delNord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria del nazismo e alla società tesa solo all'arricchimento.
Il neorealismo
In Italia, alla fine della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 'inizio di settembre) puntando a Nord verso Soissons. Il G. si Bassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando), cui sarebbe stata gennaio 1554, col pretesto di trattare della guerra di Fiandra, il G. fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] il dibattito sul ‘darwinismo’ in Italia. Secondo l’accezione che ancora oggi porta con e positivismo delNord sembra inoltre Italia dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell’ ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 300.000 scudi per le esigenze della guerra, quando a Filippo II o ai suoi riportò a Caudebec, durante la seconda spedizione effettuata in Francia in soccorso definitivamente scisso dalla repubblica calvinista delNord: le convinzioni cattoliche e il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] rete di filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di ), anche come rappresentante della seconda banca del paese, in oltre una ventina Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] , e aiuterà a tenerli secondo le proprie possibilità" (ibid del 1117: Enrico V riprese la via delnord mentre del 1118 tornò a Roma. I suoi nemici, terrorizzati, chiesero inutilmente la pace: il pontefice fece apprestare le macchine da guerra ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] prossimità a Roma, alle rotte del Mediterraneo e alle vie di transito per il Nord, nutrì sempre un forte senso scolastico più ramificato e flessibile. Le perdite documentarie della secondaguerra mondiale rendono ardua l’analisi dei suoi atti di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...