GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] stato latente e quando lo scoppio della guerra apparve di nuovo imminente, G. fece sia stata effettivamente spedita, mentre la seconda (da cui, peraltro, si può scritte in un luogo indeterminato delNord della Spagna o del Sud della Francia, all ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] – disponendo anche la pubblicazione degli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la secondeguerre mondiale (I-XI, Città del Vaticano 1965-81) – e rievocando Giovanni XXIII contrastò sistematicamente la contrapposizione tra i due predecessori ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] basilica piacentina di S. Antonino.
Secondo una radicata tradizione, basata sul fatto stato di crisi in cui versava l'Italia delNord, in cui le nobili casate erano fra la corona dalle mani del papa, dando invece inizio alla guerra contro Ottocaro II ...
Leggi Tutto
xenofobia
Margherita Zizi
La paura dello straniero
La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] sentimento assai diffuso, più o meno forte a seconda delle condizioni di sicurezza o di insicurezza in lo straniero, di muovergli guerra o addirittura di sterminarlo.
i gringos (cioè gli Americani delNord).
La paura dello straniero spesso coesiste ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della guerra di Ferrara, che sarà risolta con la pace di Bagnolo del 7 agosto 1484, e solo in second’ qualcosa è la decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse, tra il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del 1453 Piero era di nuovo al Borgo, dove gli veniva consegnata una balestra in previsione della guerra in una chiesa romanica delNord, doveva suonare come esecuzione, ibid., pp. 107, 111.
149 Secondo la ricostruzione di A. Di Lorenzo (Il polittico ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dei franchi presso il Reno:
Ogni regione fin dai territori delNord, orrida
per il maestrale, ama i candidi e perenni rappresentazione del potere militare. Secondo quanto si legge nell’orazione per i tricennalia, tuttavia, la guerra di Costantino ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Signoria indipendente nel nord della Lombardia. Giovan V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerra di Parma), 22-6, 28; Segr. Stato, Spagna, 1, Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del secolo XVI, Milano 1961, ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , ne favorì quindi, sopraggiunta nella seconda metà del suo regno la crisi sociale e politica questo matrimonio B. acquisiva legami e parentele a nord delle Alpi, come nello stesso tempo avveniva ma conducendo una lunga guerra contro i Tuscolani nei ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a nord-nord-ovest di Gualdo Tadino).
Sulla morte di B. sono state tramandate due tradizioni: secondo la umanità, quanto con un calcolo di opportunità e con gli usi di guerradel tempo.
B. fu innegabilmente figura di grande rilievo. Dalla Nagl è ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...