Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] riviste «Tempo presente» e «Nord e Sud») e in alcune frange del mondo cattolico-democristiano (in era stato al centro dei suoi interessi nei decenni precedenti la Secondaguerra mondiale. Nel 1960 fondò la rivista «Rassegna italiana di sociologia», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di politica economica a secondadel mutare della situazione del momento. «Col cambiare de i sistemi già industrializzati delNord.
In realtà la posizione classe di privilegiati che ha dichiarato una guerra ad oltranza alle denunce. Poiché se l ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] emigrò ben piesto verso il nord. Perduto il padre, nell' La polemica con mons. Olgiati, seconda parte del libro (che con il titolo Neoscolastica tracce essendo egli fuggito sui monti per sfuggire alla guerra. Il 29 genn. 1945 viene collocato a riposo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] Secondaguerra mondiale sorprese Amaldi durante un viaggio negli Stati Uniti che ebbe conseguenze importanti sul suo destino, e sulle vicende della fisica italiana. Dopo aver tentato senza successo di trovare una collocazione all’interno deldelNord. ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di Basilea (seconda metà del sec. 12°; la scena è unita a quella del Peccato di Adamo ed Eva) e uno del duomo di Venezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), del Monte Athos (monastero di Dochiario, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] distrutto durante la secondaguerra mondiale. Inoltre gli vengono attribuiti anche i finestroni in pietra serena del refettorio di S. Carità romana". A Perin del Vaga spetta senza dubbio il disegno del maestoso portale nord con le colonne libere ed ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. serenità, per una "rivelazione perenne", secondo la quale la divinità e il ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] circoli nel Mezzogiorno d’Italia.
Durante la secondaguerra mondiale, egli partecipò alla formazione della Democrazia cristiana Interventi straordinari nel Mezzogiorno e nelle aree depresse del Centro-Nord fino al 1968 (senza mai rinunciare, peraltro ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerradel Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] addestrare nell'arte della guerra i rampolli del notabilato napoleonico. Il progetto fu inserita nell'esercito delNord, sotto il comando del maresciallo N.-Ch. Oudinot aspetti idraulici). Dalla bellissima seconda moglie, Lucia Frapolli (sposata ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] e l'atrio sono rimasti integri dopo i bombardamenti subiti durante la secondaguerra mondiale e la conseguente ricostruzione). Contemporanei (dell'anno 1750) sono gli studi per il progetto del palazzo Lioni a Ceneda (ora Vittorio Veneto) eseguito con ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...