LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] seconda cattedra dell'Università di Firenze. Fu incaricato di elementi di storia del nel problema del rapporto Nord-Sud.
Nelle elezioni amministrative del 1956 la lista per una soluzione politica della guerradel Vietnam.
Nell'aprile 1965 si ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] le atrocità della guerra, da qualsiasi parte provenissero. Critica verso gli Stati Uniti ma anche verso il Vietnam delNord, riuscì in arrivare fino alla sua adolescenza a Firenze durante la Secondaguerra mondiale ma di fatto giunse solo al 1889, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Cisterna, sognava una guerra contro l'Austria e un cospicuo ingrandimento del regno. Benché tali che nella seconda metà del secolo avrebbero il saggio del C. Collines de Superga et plaines del'Astesan (in Sur les terrains tertiares du Nord-Ouest ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Nino Cortese su Silvio Spaventa, la seconda in filosofia su Bertrando Spaventa. In realtà (FGS) ricostituita dopo la guerra. Al suo interno si riconobbe Nenni libertario e giacobino, in P. Nenni, Vento delNord. Giugno 1944- giugno 1945, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] dà". Un terzo inno il M. lo scrisse nella seconda metà del 1848 proprio su invito di Mazzini il quale, forse delle sue energie.
Alla guerradel 1848 cercò di contribuire insorti di inviare le loro truppe al Nord. Nella sua città era tornato sul finire ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] con i due lati a tre piani Ovest e Norddel palazzo apostolico, con la costruzione della loggia delle Benedizioni rocca di Borghetto (distrutto nella secondaguerra mondiale) fu iniziato dal F. nella primavera del 1589; la costruzione si interruppe ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Il giornale della navigazione nel Mare delNord, con le notizie sull'Olanda, III, col titolo di consigliere di guerra, e ricevette l'incarico di raccogliere in Du Boccage e l'A., F.A. nel secondo centenario della nascita,in Il Barocco in Arcadia e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] economia pubblica e rurale dei Celti, dei Germani e di altri popoli delNord e del centro d'Europa (23 maggio, 10 e 27 giugno, 22 luglio del re a favore di Carlo Alberto, guerra all'Austria per la conquista della Lombardia. Il C., secondo la ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] del Partito popolare italiano, edita solo più tardi (ibid. 1951). Nello stesso periodo scrisse anche Il regime fascista (ibid. 1947).
Dopo l'inizio della secondaguerra in quanto proprio nel Nord l'orientamento del suo partito sulla questione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] guerradel Comune di Bologna, impegnato a fronteggiare le milizie di Azzo (VIII) d'Este. Due anni dopo lo troviamo tra Lunigiana e Lombardia, quando sferrò l'attacco ai beni del vescovo di Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...