Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] prosatrice.
Dalla Secondaguerra mondiale e specialmente dal dopoguerra dominano tendenze nate nel segno del nuovo e del diverso; nella d’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte formano le melodie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia delNord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] posto a una vegetazione di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe pontiche, mentre in nella Secondaguerra mondiale a fianco delle potenze dell’Asse. Morto Boris III (1943) in circostanze non del tutto chiarite ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] seconda metà del 2° millennio a.C. in Palestina, costituitesi quindi in unità politica e religiosa. Il gruppo settentrionale chiamava sé stesso «figli d’Israele», da cui derivò il nome Israeliti; dopo la distruzione del regno delNordSecondaguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] crisi del 1929 e, dopo la Secondaguerra mondiale, per le leggi restrittive imposte all’immigrazione, si arrestò quasi del tutto o biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione della ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si concentra essenzialmente al Nord, accentuando il già esistente In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. diffusosi in Italia a partire dalla seconda metà del decennio successivo, nel quale il ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] la secondaguerra tra Genova e Pisa, si combatté nelle acque di C., nell'aprile del 1284, Secondaguerra mondiale e ancor di più nella fase della ricostruzione dopo i gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] valori molto elevati nell’arco della seconda metà del 20° sec., con punte massime del 3,3% medio annuo (1980 in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° sec., finirono col cadere tra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del continente sudamericano: la Cordigliera delle Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, ; nella grafica, L. Palacios. Nella seconda metà del secolo emergono l’italiano P. Gasparini, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si allungano le montagne dell’Atlante, disposte secondo due quinte principali: il Medio Atlante (altezza guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq (1991 popolari che hanno agitato molti paesi delNord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia delNord, a SE e a S con la Grecia; [...] si trova il punto triconfinale tra Albania, Grecia e Macedonia delNord.
Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti caratterizzati della Secondaguerra mondiale la produzione letteraria albanese appare uniformemente vincolata ai canoni del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...