MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] avviarono l'erezione del complesso detto La Merveille.Coinvolto nella guerra dei Cento anni 'ambulacro ricavato nell'antico chiostro del sec. 11°, addossato al muro nord di Notre-Dame-sous-Terre raffinate, spesso elaborate secondo uno schema di base ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] ceramica nera, ad impasto. Alla fine del I e nel secondo periodo, che già denota un florido sviluppo del IV sec. a. C. al II almeno d. C.; sono statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto di guerra caratteri sono di tipo nord-etrusco, l'andamento ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] guerra, il D. "ritirossi a vita privata attendendo lodevolmente alla professione", la sua presenza è documentata a Parma quale capitano del corpo del genio reale dal 1850 al 1854. Insignito del titolo di cavaliere di seconda e a Nord dell'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] potenza di Zankle, si impadronirono della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno di Anaxilas non è però completo votivi a vernice nera), scaglionabili tra la seconda metà dell'VIII sec. e la fine del VI a. C. Un documento certo ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] blocchi di pietra, e fu incendiato durante la guerra con Bisanzio nell'811. Nella stessa zona di lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e fu trasformata secondo le esigenze del rito liturgico bizantino e del cerimoniale di ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] città ripresa da nord.
Perduti i -26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino senese fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d'assedio nella Siena del XVI secolo (1986), Siena 1996, ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] nel Nord-Est , nella seconda metà dell guerra civile seguita all'occupazione francese e la resistenza eroica della popolazione di Madrid ispirano inoltre qualche anno più tardi (1814) una delle opere più celebrate dell'artista, la Fucilazione del ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] pubblicato Come ha visto la guerra un ragazzo sul fronte occidentale del tutto personale.
Dopo l'8 sett. 1943, catturato durante un rastrellamento, fu trasferito dai Tedeschi nel Nord una seconda versione apparve tre anni dopo sulle pagine del ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] Baldassarre Negroni e Gennaro Righelli. Nella seconda metà degli anni Venti, il A. non seguì il cinema fascista al Nord e rimase inattivo fino al 1945, quando coproduzioni internazionali allestite nell'Italia del dopo-guerra, Black magic (1949; ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...