Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] si ripartisce prevalentemente nell’Australia Occidentale e nel Territorio delNord. Come tutti i paesi di recente insediamento, l nazionale e la ripresa del commercio estero sanarono la situazione.
La Secondaguerra mondiale costrinse l’Australia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] si spinse poi oltre per tutta l’Africa delNord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 la suffragi, mentre si è attestata come seconda forza politica Nidaa Tounes (21,2%), ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] sec. 1° a.C.) e coinvolta nella secondaguerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle mani , nel 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] migrazioni e i gruppi che, secondo le varie tradizioni, avrebbero iniziato i Gepidi, poi furono coinvolti nella guerra greco-gotica come alleati dei Bizantini; territoriale: esso comprendeva l’Italia delnord (eccetto la fascia costiera veneta e ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] Yemen. Nel 17° sec. Murad IV riprese le conquiste in Asia, mentre nel Mediterraneo la seconda metà del secolo fu segnata dalla lunga guerra di Candia, ultima roccaforte veneziana nell’Egeo, conquistata completamente dai Turchi nel 1669.
Già prima ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] del torrente è detta P. Nuova, quella a sinistra P. Vecchia (o Oltretorrente). L’espansione verificatasi a partire dalla Secondaguerra colture della vite e della frutta. Nel settore nord-occidentale della pianura si trovano giacimenti metaniferi, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Secondaguerra mondiale, nel settembre 1943, gli Alleati operarono uno sbarco nel tratto di costa che da S. si estende fino alla foce del 849 per la spartizione del Ducato di Benevento fra Radelchi e Siconolfo, comprendeva il nord della Calabria, il ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] 1417 P. tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale delnord») che conserva tuttora.
La città, conosciuta dagli Europei attraverso il Ming e Qing. Nell’ottobre 1860, durante la secondaguerra contro la Cina, P. fu occupata per alcune settimane ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] i Romani all’inizio della Secondaguerra punica, ebbe il nome di Herzog & De Meuron; parco litorale Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti B. Fondata nell’801 da Carlomagno, fece parte del ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania. Fra ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] la guerra contro il Giappone fino alla resa incondizionata e proclamò l’assenza di mire espansionistiche su territori giapponesi.
Patto del C. Firmato il 22 marzo 1945 da Libano, Siria, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Yemen delNord, Giordania ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...