L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] l’Illiria delnord e l’area orientale della Pannonia Seconda (Pannonia Secunda), limitando così l’influenza del papa su (Ναΐσσος) e Serdica in epoca paleobizantina
Nel periodo di guerra, povertà e tensioni politiche e religiose che seguì, vennero ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] del santuario di Hera alle foci del Sele presso Paestum, con le sue metope figurate arcaiche (1936), segna una tappa fondamentale per la conoscenza dell'arte greca nell'Italia meridionale; dopo la secondaguerra nozioni sull'Africa delNord, che lo ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] originalità della cultura dell'Irān nord-orientale del III-principio Il millennio a. campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei del particolare.
Il secondo periodo va dal primo terzo del sec. IV alla fine del ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ovest di m. 500 ca. e i lati nord e sud di m. 650 circa. Il cardine S. Gerolamo, Beccheria, S. Lucia e del Moro, il secondo (da O) su quella delle vie S. XIII e XIV, Lucca 1853; A. Guerra, Statuto dei Tintori a Lucca del 1255, Lucca 1864; G. Livi, I ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] del sec. 19° e di altre realizzate in questi ultimi anni). Gli scavi della basilica 'giustinianea' di Sabratha, effettuati prima della secondaguerra , "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] converrebbe dare il nome di tofet, secondo il suggerimento di J.-G. provenivano dal saccheggio della Sicilia durante le guerredel V e IV sec.; Scipione Emiliano . Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, specialmente il vol. IV, Parigi 1928; ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e una zona absidale in cemento; delsecondo, prolifico progettista di chiese romane, si nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso realizzano il anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli anni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Nel trattato sull'architettura di Vitruvio (seconda metà del I sec. a.C.), si opere militari necessarie in tempo di guerra, come si vede nelle raffigurazioni delle cui non si attesta il reticolato nell'ambito nord-italico. Nel Lazio e in Campania, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] forse da immigranti della Persia nord-occidentale. La loro ceramica finemente come stato, non fu che nella seconda metà del XIV sec., quando gli Hittiti ebbero due secoli e mezzo fu un periodo di guerre senza tregua. Una giovane virile nazione si ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] . La maggioranza delle fabbriche prodotte prima della Secondaguerra mondiale sembra misurarsi agevolmente con la tradizione. .
Fra i non molti esempi legati al golf, dall'Irlanda delNord si segnala il Blackwood Golf Center di O'Donnell & Tuomey ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...