ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il corpo longitudinale, distrutto nella secondaguerra mondiale e non più ricostruito. La parete meridionale del chiostro venne utilizzata come parete esterna della navata laterale nord. La copertura a volte del corpo longitudinale si concluse nel ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] delNord. Successivi matrimoni diplomatici dovettero determinare un'ulteriore espansione del dominio ducale, sicché, alla metà del Rivoluzione. Gli scavi effettuati dopo la secondaguerra mondiale hanno comunque recuperato frammenti così strettamente ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] invasione mongola del 658 a.E./1260.Dopo il grande sviluppo del Jihād (guerra santa) per difendere le regioni delNord e delNord-Est dalle incursioni dei suo massimo sviluppo.Al Cairo, una seconda fortezza ayyubide fu costruita da alSālih Ayyūb ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] guerradel 1528 o travolti dalla trasformazione cinquecentesca del il progetto di ampliamento della chiesa matrice secondo modelli gotici francesi. Qui la presenza orientale del transetto; arcate di profilo acuto animano la fiancata nord.La ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] delNord, che tuttavia vennero largamente perduti nel corso del con fossato antistante. Non ancora costituitasi secondo un progetto e quindi caratterizzata da , dopo la decimazione avvenuta durante la guerra dei contadini (1525). Vanno però citati ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] repressione da parte di Guglielmo il Conquistatore della rivolta delNord, negli anni 1069-1070. Il sovrano sancì la propria quest'ultimo ricostruito dopo i danni dei bombardamenti della secondaguerra mondiale (An Inventory, 1962-1981, V).La maggior ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] nella secondaguerra mondiale gravi danni; il suo autore, di indubbio rilievo, opera sotto il diretto influsso del grande . 294-305; G. Schmidt, Die Wiener 'Herzogswerkstatt' und die Kunst Nord-westeuropas, WienJKg 30-31, 1977-1978, pp. 179-206; R. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] delNord, che, insieme agli Ungari e ai Saraceni delle fonti coeve, furono i protagonisti, fra sec. 9° e 10°, della seconda definita la France anglaise, sia pure in riferimento al periodo della guerra dei Cento anni (1339-1453) piuttosto che al 12°-13 ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] guerra dei Cento anni, nell'epoca in cui le gravi sconfitte militari dell'Ecluse e di Crécy e la peste nera del a una torre del Louvre, la Tour de la Fançonnerie, all'angolo nord-ovest della della permanenza, nella seconda metà del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di Basilea (seconda metà del sec. 12°; la scena è unita a quella del Peccato di Adamo ed Eva) e uno del duomo di Venezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), del Monte Athos (monastero di Dochiario, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...