CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] grazie alla sua "pacificazione" del 1303, i secondi fatti tornare appositamente in quei incisività la sua influenza al Nord, dove anche Filippone di Langosco 1319, il C. poté finalmente portare la guerra sul Po come capitano generale delle forze ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] incominciavano col 10 ottobre, nel secondo semestre del 1381 il B. fu uno guerra contro Assisi, dotati di "grandissima autorità* (Pellini). La prima missione diplomatica che ci è nota del ora guardava a Nord, verso Firenze. L'ambasceria del B. fu ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] contrada di Cesa, a norddel monte Gallo, in terra finché, sullo scorcio dello stesso anno, la guerra scoppiata tra Innocenzo VIII e il re Ferdinando diede poco. La storiografia erudita tramanda la notizia secondo la quale, dopo essersi recato con il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] del Grasso, mentre il D. si trasferi nel quartiere di Mezzol a nord dell lui a dirigere la politica estera del Comune.
Nella seconda parte della sua signoria, cioè quando già da alcuni mesi era ripresa la guerra in Sardegna.
Il D. aveva sposato in ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] religiosi.
Nella primavera del 1274 divampò la guerra civile, originata dalla controversa decisione del Consiglio comunale di altre scritture, redatte probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del Trecento nel Nord d'Italia. Il sonetto, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Nord dell'Italia.
Prima di partire, il M. si era preoccupato di lasciare nelle mani del capo del la protezione del Malatesta. Nel frattempo divampava la guerra fra due volte sconfisse gli Ungari, ma nella seconda battaglia, a Motta di Livenza, il 24 ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] al Volturno; la seconda per superare l'opposizione del capitolo di Sant'Eusanio ad abbandonare il campo, lasciando il comando della guerra contro il C. al conte Tommaso di Le truppe imperiali disponibili nel norddel Regno si concentrarono ben presto ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] (Torino 1834; seconda ed. "corretta del diritto di dirigere le relazioni internazionali e di dichiarare la guerra, titolare del potere esecutivo e del celebre calzolaio milanese Anselmo Ronchetti, in Il Nord, 22 maggio 1987; Id., Carteggio di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] vasta azione che il regime promosse nella seconda metà degli anni Venti per il riordino nell'ambito dell'amministrazione di guerra (presidente del tribunale delle prede ma consentì di evitare il trasferimento al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] in macchine da guerra o in dispositivi da assedio. Il 15 luglio del 1099 Gerusalemme fu presa e l'E. si acquistò la fama di liberatore del Santo Sepolcro.
Nei giorni seguenti l'E. e suo fratello Primo riconquistarono Giaffa. Secondo Caffaro, i ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...