Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del tempo.
I due rami del metodismo italiano, dipendenti, come s’è detto, uno dall’Inghilterra, l’altro dagli Stati Uniti, subirono il contraccolpo negativo della secondaguerra »28. Ma anche i battisti delNord America inviarono un loro missionario, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 7 e 8 della Costituzione
La fine della secondaguerra mondiale e la caduta del fascismo insieme al referendum popolare che trasformò l per inciso, che nelle scuole superiori di molte città del Centro-Nord il 50% e più degli studenti abbandona l’aula ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] del numero totale.
La ripresa della Confederazione cooperativa italiana
La ricerca storica relativa agli anni dopo la Secondaguerra nel 1959 il lombardo Tarcisio Longoni avvisò che «al Nord c’è fermento tra le unioni per staccarsi dalla ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 568 o 569 e un'altra lunga guerra con i Bizantini, quando il re longobardo furono più potenti e prestigiosi i monasteri del centro e delnord. Un'abbazia come Cluny non ebbe eguali prevalere l'una o l'altra, a seconda dei luoghi e dei tempi. Esse ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e una zona absidale in cemento; delsecondo, prolifico progettista di chiese romane, si nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso realizzano il anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli anni ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Pio XII durante la Secondaguerra mondiale: nel maggio 1944, nel momento del passaggio del fronte, quando i tedeschi incalzati dagli americani sbarcati ad Anzio minacciavano di devastare Roma prima di raggiungere il Nord. L’immagine della Madonna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] spesso esplosa in guerre tra Greci, Cartaginesi l'invasione di una gente greca delNord aveva imposto il suo etnico alla vue actuels sur la religion étrusque, in: Atti delSecondo congresso internazionale etrusco, Firenze, 26 maggio-2giugno 1985 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] del Settecento. Fin tanto che persistettero il sistema beneficiale a prebenda individuale nel Centro-Nord che dette i suoi frutti nella guerra dei Sette anni con l’inedito e conventi nella Lombardia austriaca delsecondo settecento, Roma 2000.
14 G ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] si credette di riconoscere questa guerradel VII secolo, che aveva Cappella Maggiore i tre rami della leggenda vennero riuniti secondo la Legenda aurea14, fu preso a modello per e nelle finestre ad est e nord (coincidendo l’occidente e il mezzogiorno ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] secoli XIX e XX, si diffusero in parecchie zone delNord e del Centro Italia. Tra le congregazioni segnalatesi per uno conclusione della Grande guerra e l’avvento del fascismo cfr. L. Ferrari, La Gioventù Cattolica Italiana nella seconda fase della ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...