Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si concentra essenzialmente al Nord, accentuando il già esistente In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. diffusosi in Italia a partire dalla seconda metà del decennio successivo, nel quale il ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] Le testimonianze più remote del culto di questa V. risalgono però all’età della secondaguerra punica: nel lettisternio regione, vasta pressappoco come l’Australia, che si trova, nell’emisfero nord, fra 60° e 70° di lat.). Nella Terra di Ishtar ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] sec. 1° a.C.) e coinvolta nella secondaguerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle mani , nel 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] alla metà del Novecento, in conseguenza di guerre e carestie, la popolazione si raddoppiò nella seconda metà del secolo, con Reagan, mentre proseguivano i contatti avviati con la C. delNord. A partire dal 1984 la ripresa dell’opposizione democratica ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] editto di Ciro (538), costruirono il secondo tempio e Neemia rielevò le mura.
delle tre religioni. La guerradel 1948-49 (durante la del tempio erodiano, insieme al muro occidentale di sostegno della spianata del tempio (Muro del pianto).
A norddel ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] alla custodia degli stessi monaci. Nel corso della Secondaguerra mondiale, gli Alleati, dopo aver tentato invano di .M. Crespi. Nell’ala norddelsecondo chiostro sono collocati gli affreschi della vicina S. Maria del Trocchio, ritenuti dell’11° ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] sacerdotii, sulla sublimità del sacerdozio cattolico, ed il 29 giugno del 1936 la Vigilanti cura (diretta all'episcopato nord-americano) sul che illustrano il successivo atteggiamento del pontefice di fronte alla secondaGuerra mondiale; il 29 giugno ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] vocazioni. Questa carenza si fa sentire anche nell'America delNord, come in tutto il mondo industrializzato, e crea problemi più favoriti e ricchi del mondo. L'industrializzazione e la mobilità già dalla secondaguerra mondiale hanno contribuito ad ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , delusioni e accomodamenti con la sistemazione del Vicino Oriente, nel dopoguerra, entro il regime dei mandati, le sue ulteriori crisi nel ventennio fra le due guerre, e il suo sbocco alla fine della secondaguerra mondiale, si è compiuto in massima ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] gli Scozzesi e gli Inglesi insediatisi nell'Irlanda delNord, i Boeri del Sudafrica e i puritani immigrati nel Nuovo Mondo livello ideologico, la secondaguerra mondiale segnò il fallimento del romanticismo politico e del tentativo, intrapreso dal ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...