LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] del principe, che non raggiunge però la profondità analitica presente in uno Iacopo da Cessole. Il secondoNord anche nell'oscurità: immediata è in questo caso la similitudine del L. Gatto, I problemi della guerra e della pace nel pensiero politico di ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] Secondo il racconto di Gerardo Maurisio, ciò accadde nel 1200 nell’ambito di una vera e propria azione di guerra 1988, pp. 73-138); Id., «Assassinio nella cattedrale» nell’Italia delnord-est: storia e memoria, ibid., pp. 559-577 (già in Miscellanea ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] Garfagnana, sia nella piana a nord di Lucca e già destinatari di livelli da parte del vescovado lucchese.
G. è Maria. Con il secondo, del 31 ottobre, egli ricevette in livello per 20 soldi l'anno dal conte Gerardo del fu Ildebrando della ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] Guerra giudaica di Giuseppe Flavio (Bruxelles, Bibl. Royale, II.1179), realizzato prima del gruppo di manoscritti realizzati nella seconda metà del sec. 11° nello Hennegau dall'altro un codice proveniente dal Nord della Francia, forse proprio lo ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] del quale avevano luogo le principali feste del dio: feriae Martis (1° marzo), le seconde , sia perché M. è dio della guerra e a primavera si allestivano le spedizioni la tempesta si diffonde anche all’emisfero nord e l’intero pianeta si nasconde alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il e sceneggiatore. Maestri del racconto sono considerati H. Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda (dopo il 500 , fra Senna, Marna e Garonna; a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell , che, iniziata come una guerra di difesa della provincia minacciata dagli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e -Ferfer e varie camionabili di guerra riattate. Per la rete somala ; Carte internat. du monde au 1.000.000, Fogli Nord A 36, 37; B 36; C 36; Sud A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] secondo il consiglio del Guicciardini, "che, durante le pratiche della pace, si facessi tucte le provisione possibili per la guerra" (lettera del truppe che calavano da nord non accettarono l'armistizio, né si accontentarono del danaro che il Lannoy ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] molto per superarlo, ma la distruttiva guerra che presto attraversò i suoi domini sud sia la Flaminia a nord, attraversava l'Appennino più direttamente se non prive di tensioni, furono a secondadel momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...