L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] tridentino tra i prelati delNord, del Centro e del Sud Italia. Si Che vuol dire di fatti la guerra da loro dichiarata alle traslazioni della in terra veneta. La diocesi di Brescia nella seconda metà del XVI secolo, Bologna 1987.
30 Cfr. A. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] si spiegherebbe anche la guerradel 312 di Massimino Daia contro gli armeni, che, secondo Eusebio di Cesarea53, in realtà egli presenta, come centro dell’attività di Gregorio, il Norddel paese (§§ 741-742): Vałaršapat (§ 841), Artašat e Duin nella ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] fascismo, negli anni della guerra e nel periodo della del Sud, più intellettuali, di andare al Nord e ai preti delNord Fanfani. La “Civiltà Cattolica” e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986, p. 166.
8 Ibidem ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . Un certo ordine del mondo, stabilito alla fine della Secondaguerra mondiale, fu messo n. 51 e n. 52, e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche italiane, Nord e Sud 1861-1961, Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] delNord, preoccupato per le morti date per decisione di parte o rappresaglia, invocava una forma processuale delle condanne e una proporzione nelle pene, nel tentativo di adombrare un’autorità, che degradava, nello stato di guerra La secondaguerra ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] scoppio della Secondaguerra mondiale. Più recentemente sono da segnalare l’apertura, nel 1955, del Museo valdese e proseguita sino al 1911 con la testata «Rivista evangelica Nord America», proseguì sino al 1933; The Italian American Experience. An ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] studi sui vescovi e le diocesi delNord-Italia tra Cinquecento e Novecento. del Vaticano 2009.
16 Sui cappellani militari, le opere più significative sono dovute a M. Franzinelli, Il riarmo dello spirito. I cappellani militari nella secondaguerra ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ulteriormente colpiti dalla Prima guerra mondiale. Nella seconda metà del Novecento riprendevano vigore espandendosi dei dati: al Nord 47, al Centro 58 e al Sud 65, ma le congregazioni del Sud erano a carattere locale, quelle delNord nazionale e, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di tutti i giorni». La strada è il secondo elemento: sarà sua padrona e maestra «con tutto grand tour che dai paesi delNord Europa spinge nei paesi mediterranei e identità collettive. I santuari del Sud tra fascismo, guerra e democrazia, Roma 1996, p ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ancora il 69%), mentre la Spagna era al 16, Francia e paesi delNord Europa tra il 4 e l’1%. Nel 1961, cento anni dopo 000 Bibbie, in seguito alla Secondaguerra d’indipendenza oltre 30.000 e nel 1867, dopo la Terza guerra d’indipendenza, 50.000. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...