Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] privilegiando l'una o l'altra componente a seconda dell'ottica di chi scrive. Per esempio Loughlin e Mény, 1995). Nell'Irlanda delNord, alla cui analisi sono stati spesso guerra' del PKK (Partiya Karkeren Kurdistan o Partito dei Lavoratori del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] contro gli Stati Uniti per il loro impegno nella guerradel Vietnam, contro il sistema sovietico che aveva soffocato la metteva in allarme era quello degli insediamenti delNord-Est dove, fin dal secondo Ottocento il movimento cattolico prima, il ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] originario della Borgogna nord-occidentale), può essere guerradel 612 (Chron. IV, 38), menziona un vescovo Lesio di Magonza (generalmente identificato con il "Leudegasius" del G.V.38) attribuiti rispettivamente alla seconda metà del sec. IX e al sec. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dopo la secondaguerra mondiale) di una componente nuova del movimento cattolico italiano G. Rumi, Milano, una seconda Roma al Nord?, in Le Chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Il “partito romano” nel secondo dopoguerra (1945-1954), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del 1858 tra Cavour e Napoleone III delineavano una prospettiva di rafforzamento dei Savoia, ma prevedevano al contempo la persistenza di un pluralismo statuale italiano e al suo interno dello Stato della Chiesa. Quando però la secondaguerradelNord ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] indirettamente, autore delle guerredel suo popolo, il cui esercito diviene così, secondo l’espressione di 27 (1971), pp. 231-249.
91 Cfr. E. Christiansen, Le crociate delnord. Il Baltico e la frontiera cattolica (1100-1525), Bologna 1983.
92 Cfr ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] divenne dopo la secondaguerra mondiale l'oggetto principale che serviva da guida spirituale a monache della fine del sec. 13°, Tres etaz de bones ames (Londra der Gotik, Jahrbuch der rheinischen Denkmalpflege in Nord-Rheinland 23, 1960b, pp. 179-205 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dei bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province delnord e del sud la malaria è diffusissima, come rivela la Carta guerra’, presente in ogni angolo del paese.
Farsi povero e operaio: la via della condivisione
La fine della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] cittadina, posta sulla riva destra del Danubio, a nord di Belgrado, G. fu dei momenti più duri della "guerra fredda" vissuti in Europa orientale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del '500, in Bull. della Deputazione abruzzese di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] situazione politica europea e uno dei primi interventi del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, incarico affidato al Carvajal, inviato, secondo un'antica terminologia della Cancelleria pontificia utilizzata ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...