Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] meridionali, campani e calabresi in particolare. Ma anche più a nord il fenomeno è diffuso, soprattutto a Livorno e, a distanza per una seconda linea che doveva raggiungere più del 60% delle forze mobilitate in caso di guerra, ritenendo sufficienti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] è anche più apprezzato dell'oro in tempi di guerre e di stragi […]. L'avidità umana cercava l autore vissuto probabilmente nell'Italia nord- orientale alla fine dell'VIII et mensuris di Remmius Favinus (seconda metà del IV sec.), un testo molto ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] corso delle campagne condotte nel Nord Italia: in particolare, Pavia circa 3 once che potevano arrivare fino a 5, secondo l'equipaggiamento (cavalli corazzati) e il seguito. La . 94-101.
Id., Federico II e la guerradel suo tempo, ibid., 13, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...