Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] poi in tutta l’Europa delNord. Nella terminologia bancaria moderna Lombard e mercenari stranieri combattevano nelle ‘guerre d’Italia’. Ma l’Italia italiana fu introdotta da Filippo V, la cui seconda moglie, italiana come la prima, nel 1737 chiamò ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] bellica: la prima guerra mondiale; l’avvento e la durata del regime fascista, la secondaguerra mondiale. In concomitanza nel 1964, salutando la nascita, nelle nuove realtà industriali delNord, di un ‘nuovo italiano’ di impronta tecnologica, in cui ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] (per es., ad opera dei polmoni); il secondo è causato da una rarefazione dell’aria nell’apparato nella gorgia toscana.
Nelle varietà delNord, si osserva una generale tendenza [ˈbuːro] burro, [ˈgwɛra] guerra. Per converso, nell’area centro-meridionale ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] comportamenti linguistici dei parlanti. Un secondo livello è invece quello (detto (meno usato) nelle regioni delNord-Ovest, e le regioni meridionali lunga intervocalica ([ˈgwεːra] per guerra); la realizzazione come approssimante, semiconsonante ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] guerra di Bologna, di scrivergli in volgare e non in latino. La sua lettera è nel volgare padovano del (probabilmente da Siena) nella seconda metà del Duecento, sono all’origine più precoci, quelle della Francia delNord e della Provenza. I documenti ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] veneto conservato da un manoscritto estense, La guerra d'Attila di Nicolò da Casola, nell'Italia delNord (Bologna-Modena 1909) e sulle Denominazioni del "ramarro" Ugolini. Il Duecento vallardiano raggiunge una seconda (Milano 1930), Poi (ibid. ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] delNord dell’Inghilterra alla fine del Cinquecento è alfabeta solo per la metà (Cressy 1980); i pastori transumanti della Lombardia delsecondo dell’Ottocento, e fino alla prima guerra mondiale, politiche scolastiche sistematiche, con investimenti ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] secondaguerra mondiale alcuni problemi si ripresentano immutati: nei programmi del 1955 è sintomatico il principio secondo degli usi locali, sostenuta soprattutto dal partito della Lega Nord, indusse a plateali prese di posizione, gravide di ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] il senso di appartenenza a una comunità distinta da quelle germaniche a nord e da quelle (ugualmente) romanze a sud e a est è molto Angelo Majoni, e del gardenese, a cura di Arcangiul Lardschneider.
Dopo la Secondaguerra mondiale, il rivivificato ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] agricoli svolti in periodi differenti nelle zone delNord e del Sud).
La ricchezza del panorama dialettale italiano si riflette in del fascismo (➔ fascismo, lingua del) fa segnare una battuta d’arresto negli studi folklorici. Dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...