Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] solo di rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo spartiacque tra del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un’incidenza tale da condizionare la vita del paese. Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] popolari, acquedotti, incremento del porto e delle industrie).
Durante la Secondaguerra mondiale la città fu un 'organismo', collegandola con il suo hinterland verso est e verso nord-est. Nel 1972 venne approvato il nuovo PRG, in seguito al ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] al Neolitico europeo, salvo i Diaghiti, agricoltori sedentari delNord-Ovest, portatori di una civiltà affine a quella dell 1932-38) e R. Ortiz (1938-42). Scoppiata la Secondaguerra mondiale, l’Argentina accentuò la politica di autonomia dagli USA e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] da Inönü. Neutrale durante la Secondaguerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in seguito partecipò ’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si allungano le montagne dell’Atlante, disposte secondo due quinte principali: il Medio Atlante (altezza guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq (1991 popolari che hanno agitato molti paesi delNord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] e solido artigianato, era sorto già prima della Secondaguerra mondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza, , la vittoria di un candidato cristiano del Sud su un candidato musulmano delNord ha rinfocolato i violenti scontri interreligiosi che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] alla metà del Novecento, in conseguenza di guerre e carestie, la popolazione si raddoppiò nella seconda metà del secolo, con Reagan, mentre proseguivano i contatti avviati con la C. delNord. A partire dal 1984 la ripresa dell’opposizione democratica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la quale transitano necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, del senato divenuto, per la sua omogeneità e capacità di iniziativa unitaria, il centro onnipotente della repubblica. La secondaguerra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di C. Piaggia (1862-82), che percorse vaste regioni del Sudan orientale e dell’Etiopia nord-occidentale, e di G. Miani che, risalendo il Nilo più ancora, del processo di decolonizzazione avviato dopo la Secondaguerra mondiale. All’inizio del 21° sec ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] realizzazione dell’Isola Nuova del Tronchetto.
Risparmiata dai bombardamenti durante la Secondaguerra mondiale, per tacito accordo La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...