GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] la secondaGuerra mondiale. - Nel secondo conflitto mondiale l'avanzata giapponese nei mari del sud culminò e 10 cacciatorpediniere, mosse da Soerabaja dirigendo in linea di fila a nord-ovest, alla velocità di 20 nodi. L'aviazione per la difesa di ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] (6%: eredi dei 'Tedeschi del Volga', qui deportati da Stalin durante la Secondaguerra mondiale), Ucraini (5%), Uzbeki e popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento. Nel Nord, nelle 'terre vergini' messe a coltura ai tempi di ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...]
Sul finire del 1943 fu messa in luce parte di una necropoli nella contrada Gaudo, sita circa due km. a nord dell'antica sua cronologia deve essere stabilita tra la fine delsecondo millennio e la metà del primo a. C.
Gli studî antropologici dei ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] i Tedeschi a mantenere nel nord una riserva di 14 divisioni del terreno; mancanza di una fanteria addestrata e idonea alla guerra di montagna; assenza di cooperazione tra fanteria e carri; assenza di salmerie per i rifornimenti su mulattiera.
Seconda ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] guerra civile: tra il 1990 e il 1995 la produzione del settore secondario è diminuita del parte dell'Afghānistān, comprese le aree delNord ai confini dell'ex URSS, i dirigenti soprusi, conquistò il terzo posto. Secondo gli osservatori dell'OSCE, che ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Anche la vita teatrale ha avutu a Vilna, dopo la guerra mondiale periodi di grande splendore, in particolar modo quando, nel chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e di ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] secondaGuerra mondiale ed era in avanzato corso di riparazione nell'aprile 1949. A valle del ponte e in sponda sinistra del città verso nord seguendo la direttrice urbanistica del Tevere, sono stati iniziati i lavori di arginatura del tronco di ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] secondaGuerra mondiale, aveva segnato notevoli progressi soprattutto nel campo agricolo, importanti lavori di bonifica erano stati quasi ultimati. Durante la guerra la lunga stasi del la guerra non ha risparmiato né una casa né un muro. A nord di ...
Leggi Tutto
La secondaGuerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] (a differenza del gen. A. Juin comandante in capo dell'Africa delNord e del generale Nogués al del Mediterraneo occidentale e centrale, fu il preludio dello scardinamento dell'Asse stesso, lo sbarco di Algeri segnò indubbiamente per la secondaGuerra ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , divergendola verso i porti delnord, e particolarmente verso Amburgo. Fu la paralisi del porto di Trieste, la quale era stata svuotata di molta parte del suo contenuto. Lo scoppio della secondaGuerra mondiale parve maturare il piano di conquista ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...