(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] L'opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della secondaguerra mondiale, Roma 1995.
I amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, il Sud al ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] notevolmente la mappa geopolitica del mondo. Il bipolarismo, che dopo la secondaguerra mondiale ha caratterizzato per quarant aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli Ingusci (dopo la rottura di questi ultimi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rimboschendo le rive. I giacimenti di idrocarburi del Mare delNord non hanno rispettato le previsioni degli anni del Römerberg − quartiere medievale distrutto dalla guerra − con la progettazione del nuovo Kulturschirn, la realizzazione secondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda delNord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] colloqui: la prima tra i partiti costituzionali dell'Irlanda delNord; la seconda tra questi e il governo di Dublino; la terza -1976) la musica inglese ebbe all'indomani della secondaguerra mondiale la personalità di maggior spicco. Britten si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] delle principali città, secondo le risultanze del censimento del 1953 e stime relative alla fine del 1957, è la seguente di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione in Manciuria e nella Cina delNord; ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] del Volga.
Tutti questi popoli, tranne i Tedeschi che non sono mai stati perdonati per aver collaborato con gli invasori nazisti durante la secondaguerra regioni di frontiera e nei grandi centri industriali delNord e della Siberia, le liste di V. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] delNorddel mondo.
a) Uno dei modelli interpretativi più interessanti e più ricco di successivi sviluppi è il modello economico di Easterlin, secondo immediatamente successivo alla fine della secondaguerra mondiale. All'affermazione dei modelli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nel febbraio 1975, in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di Asmarà, agilità e freschezza di stile; il secondo, autore spiccato di opere di teatro scavo effettuato nell'E. delnord, quasi esclusivamente nel Tigrai. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 80, colloca la regione tra quelle del noto modello NEC (Nord-Est-Centro), pur se alla e restauro dei beni architettonici. - I gravi danni arrecati dalla secondaguerra mondiale comportarono numerosi interventi di restauro tra i quali si ricordano ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di primaria importanza. Già nella cosiddetta Guerradel Golfo condotta contro l'῾Irāq di l'indipendenza della Repubblica di Cipro delNord.
Bibl.: I. Duymaz, che ha assunto anche la direzione della seconda Biennale di Istanbul, svolge da molti anni ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...