Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] delNord, dal Vermont e da altre colonie americane nel corso della guerra di indipendenza e poi trasfusi nel Bill of rights americano del , come accade nella Costituzione italiana del 1948. Dopo la Secondaguerra mondiale, il riconoscimento e la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il e sceneggiatore. Maestri del racconto sono considerati H. Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] costruite secondo le esigenze dei giornali da stampare, ossia in proporzione delguerra contro i Turchi: alcuni esemplari recano la data del 1454, altri del . Reichner, Die Drucker in den Vereinigte Staaten von Nord-Amerika, Vienna 1927; R. W. Vail, A ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] alta incidenza, soprattutto nelle zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di Nuova famiglia, le dichiararono congiuntamente guerra.
Le formazioni gangsteristico-mafiose corso del cinquantennio successivo alla fine delsecondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del clima delle varie regioni, la relativa povertà del sottosuolo, il diverso sviluppo industriale, formidabile al Nord anni anteriori alla guerra mondiale, aveva cominciato il nolo si calcola a secondadel costo degli apprestamenti necessarî alla ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e commerciale. Alquanto più a nord si trova Karlsruhe, città di pianura vedeva le sue proprie terre, nella guerra di successione d'Orléans, barbaramente i suoi contemporanei il tipo del perfetto regnante, secondo l'ideale illuministico: incoraggiò, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] guerra finita − i restauratori e i superstiti del vecchio ceto politico prefascista.
La guerra (1939-43), con la diserzione e il contrabbando, e il secondodel Palermitano si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord- ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] disposizioni contenute nei vari trattati firmati a conclusione della guerra mondiale quali gli articoli 118 e 119 del trattato di Versailles, 95 del trattato di Saint-Germain, 79 del trattato del Trianon, secondo i quali i diritti e i titoli sui ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] incalzante dipanarsi delle voci di guerra e dei suoi eventi, campagna, fra centri minori e maggiori o fra Nord e Sud, ma anche fra uomini e donne delsecondo insegnarono alle cattoliche l’importanza di essere, come la donna esaltata dai versetti del ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] l’uno dall’altro, gli Esteri, l’Interno, la Guerra, il ministero di Grazia e giustizia, le Finanze; enti locali nel Nord e nel Centro del paese; passive necessarie allo scopo del risanamento, identificate secondo un piano del municipio approvato dal ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...