CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] evidentemente, valeva l'affermazione di Gatti Casazza secondo cui il C., fra compensi e incassi, in altrettante città degli Stati delNord e del Canadà, breve era stata la Persino il patriottismo delle canzoni del tempo di guerra (il C. le ha incise ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] i vedutisti del Settecento e gli impressionisti e macchiaioli delsecondo Ottocento. Parigi e a Londra alla vigilia della guerra, ma in quest'ultima missione, per i delnord col sud della penisola e già sufficientemente difficile fondere il nord ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] dalla Siria.
I Polo proseguirono il loro cammino nel nord dell’Iran fino a Saveh, scorrendo ai piedi della catena a Venezia: nel 1294 era scoppiata la secondaguerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] passare sui ponti delle Grave di Papadopoli, e risalire a nord il 28, provocando il crollo del dispositivo di difesa austriaco. Il 29 ottobre l'8ª Nel settembre 1939, quando l'inizio della secondaguerra mondiale rivelava il ritardo e la crisi nella ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] motiviche, posta in apertura o nel secondo tempo. Le sonate da camera, , mentre gli scenari di guerra vengono mitigati dal librettista Noris . Padoan, Un modello esemplare di mediazione nell'Italia delNord: S. Maria Maggiore a Bergamo negli anni 1630- ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 3 ott. 1935, mentre le armate del generale De Bono varcavano il Mareb sul fronte Nord dando inizio all'invasione dell'Etiopia, impreparazione dell'esercito, ma quando, all'inizio della secondaguerra mondiale, fu mandato in Libia a sostituire Balbo, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] ancor vive della Resistenza della classe operaia delNord, si era impegnato ad introdurre una ad Indicem; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera del Lavoro di Genova. Dalle origini alla secondaguerra mondiale, Roma 1980, pp. 146, 149, 295, 297 s ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 193, un articolo dedicato al piano di ampliamento della zona nord Lubiana-Bezigrad (1898), in cui erano previste la formazione di materiali d'archivio riguardanti l'attività del F. fino alla secondaguerra mondiale sono andati distrutti nell'incendio ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] guerra. L'H. lo aveva aiutato entrando in città con il suo esercito durante l'esecuzione del colpo di Stato. Fra lui e l'H. si sviluppò uno stretto legame. Il Dell'Agnello nominò l'H. padrino di suo figlio e diede al bambino l'inconsueto secondoNord, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] veneto conservato da un manoscritto estense, La guerra d'Attila di Nicolò da Casola, nell'Italia delNord (Bologna-Modena 1909) e sulle Denominazioni del "ramarro" Ugolini. Il Duecento vallardiano raggiunge una seconda (Milano 1930), Poi (ibid. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...