PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] in entrambi i casi a fuggire e a tornare fortunosamente al Nord. Decorato della croce di ferro di seconda e di prima classe, due volte promosso per meriti di guerra, venne infine chiamato al quartiere generale del duce e assegnato ai servizi speciali ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] del conte Alberto), mentre i consoli di Montecatini si impegnavano per parte dei loro concittadini a restituire al conte tutto ciò che avesse perduto ad opera loro, nella guerra. Viceversa, nel 1181, secondo Pistoia anche dal nord. Il C. cedette ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] clientela occupava, a seconda degli interessi, determinati settori Abbandonò il commercio prima della guerra 1915-18, durante la quale 1922 (in app.: l'art. precedente e i due scritti del C.: Una visita di Giacosa al Pascoli e L'avvento di Giovanni ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] società segrete. Nel 1894, durante la guerra cino-giapponese, inviò una petizione al estinguere i residui del vecchio regime e il secondo un governo costituzionale alla dinastia, che controllava il Norddel Paese e rappresentava un pericoloso ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] messa in riserva all'entrata nord di Mentana, prendendo parte al del 1867, col titolo Memorie di un volontario della campagna dell'Agro romano (Torino 1868).
Scoppiata la guerra cavallo. Il F. partì nella seconda settimana di ottobre per Chambéry; da ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] guerra, poi l'incontrastato colpo di stato del 25 luglio, infine la subitaneìtà dello sfacelo militare dell'8 settembre aprirono gli occhi del destra verso nord.
In , ibid., pp.1342 S.; E. Taddei, Il secondo risorg. d'Italia, Roma 1955, pp. 187-198 ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] funzioni di delegato principale del re nella seconda commissione mista italo-iugoslava di volontario di guerra, d'animatore del Fascio di combattimento: del conflitto egli si trasferì a Venezia, dando vita all'Istituto per gli studi sull'Italia nord ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] Baldassarre Negroni e Gennaro Righelli. Nella seconda metà degli anni Venti, il A. non seguì il cinema fascista al Nord e rimase inattivo fino al 1945, quando coproduzioni internazionali allestite nell'Italia del dopo-guerra, Black magic (1949; ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] del principe di Verona diretto da Franco Enriquez, La frana dello scalo nord (1956) di Sandro Bolchi da U. Betti, Zona di guerra .
F. Savio, Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti delsecondo cinema italiano (1930-1945), 2° vol., Roma 1979, ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] Lituania, ma divenuta polacca dalla fine della guerra, ebbe inizio sulle rocce degli Skalki, salì in seconda ripetizione assoluta (dopo Messner e Hiebeler) il Pilastro Nord dell' camminare, nel 1977 salì la Norddel Cervino in inverno (con Anna ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...