PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] città della terraferma. Nel 1733, durante la guerra di secessione polacca (1733-38), Ignazio e fontana del Carciofo con annessi muri di sostegno. Un secondo progetto nord di Palazzo Pitti, nella nuova ampia spianata vicina all’entrata del ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Tommaso, che leggevano nei testi originali secondo l’insegnamento di Montini di considerare il durante la guerra, animatore e ispiratore. Nella primavera del 1940 fu trasferimento delle sedi centrali al Nord – preferendo accettare la responsabilità ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] del denaro, forse come compenso per le spese sostenute nella guerra contro Federico I. Sebbene insistentemente sollecitato, deldel suo secondo matrimonio con la principessa bizantina Eudoxia, avvenuto nella primavera del di Ancarano a nord di Roma. Il ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] 1910. Sulle colline a nord di Firenze, presso la del 1903.
Uno dei momenti più rilevanti dell'attività artistica del G. è quello che matura allo scadere del primo decennio e arriva alle soglie della Grande Guerra dei Botticelli (secondo la ben nota ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] offerta da parte del re di Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, nella cugina, Speciosa Del Carretto, la seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Ferrovie dello Stato. E proprio alla vigilia della guerra la SRE rafforzò la propria posizione procedendo all'incorporazione ancora la differenziazione tariffaria a seconda delle aree geografiche del paese (si pagava di più al Nord che al Sud). Un ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] navi da guerra. Dopo una a noi note non fanno più menzione del C., se si esclude un documento cavalleria verso il Nord, appoggiandosi per M. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi (1270-71), Genova 1969, passim. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] provvisorio eretto nel cortile del convento di S. Pietro Martire progettato da Francesco Guitti; la seconda era invece uno ’evento stridevano con la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] del teatro delle operazioni, il papa formò una delegazione che a novembre 1628 si trovava già nel Nord fatto sta che la sua seconda e definitiva débacle diplomatica R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] dei prestiti nazionali per la guerra, al fine di dare a anni peggiori delsecondo conflitto mondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago collegi sindacali: Soc. an. Quartiere industriale Nord-Milano, Magazzini generali genovesi, Unione it. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...