GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] sorella del pittore Paolo) e in seconde nozze, nel 1710, Paola, sorella del bombardamenti dell'ultima guerra, ne rimangono del presbiterio, oggi sullo scalone del palazzo dei Giureconsulti; due angeli già a sinistra dei medaglioni sud-est e nord ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] del lago di Como, D. venne a patti con l'usurpatore al fine di risparmiare i gravi lutti di una guerra questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilica di d'inverno (S. Maria del Popolo). Questa seconda chiesa, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ai tempi della guerra, degli intellettuali del Gruppo del Vomero e degli , mai edificato, e il secondo per la realizzazione del fronte occidentale della galleria della Vittoria nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del 1934 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] II, che fece transitare le sue truppe a nord di Costantinopoli; gli effetti di questo mancato apporto del Consiglio dei dieci che doveva giudicare alcuni ribelli padovani; poi venne nominato per la seconda volta capitano generale da Mar nella guerra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . Quando il re si mosse verso nord per minacciare Firenze, tra i Fiorentini si da Sandro da Quarata di voler fomentare la guerra civile; ma la Signoria lo assolse dall Arezzo; nel luglio del 1418 divenne per la seconda volta gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] guerra. L'impegno militare non ostacolò la sua carriera: conseguita nel 1941 una seconda operatori, denominata Nord Italia transplant al., La nostra esperienza nel campo della chirurgia dei tumori del glomo carotideo, in Arch. ed Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] un regno. Il Belgio (Roma 1931)e Dalla guerra senza odio all'idillio (ibid. 1930).
Fu del vincolismo forestale. Nel secondo riprendeva la campagna per la specializzazione del e sudeuropea nel confronto con un Nord europeo, anglosassone ed atlantico: si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] di contribuire all’incivilimento del Paese secondo principi di equità e 16 nell’Italia meridionale. La divaricazione fra Nord e Sud fu oggetto di una lettera erano ben 730, arrivate all’alba della Prima guerra mondiale a 848, con mezzo milione di soci ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] fanti nella guerra di Lucca. Fu una cattiva scelta: alla battaglia del Serchio Maria Visconti e mosse verso nord per combattere Francesco Sforza, giungendo esequie solenni. Il M. aveva sposato, secondo Litta, prima Bianchina di Niccolò Trinci, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] B. secondo la commissione del 28 genn. 1473 doveva recarsi in Persia con i legati del papa e del re di al Senato Veneto..., a cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti....Vienna 1856, n. 51, p. 65 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...