CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] al Volturno; la seconda per superare l'opposizione del capitolo di Sant'Eusanio ad abbandonare il campo, lasciando il comando della guerra contro il C. al conte Tommaso di Le truppe imperiali disponibili nel norddel Regno si concentrarono ben presto ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] (Torino 1834; seconda ed. "corretta del diritto di dirigere le relazioni internazionali e di dichiarare la guerra, titolare del potere esecutivo e del celebre calzolaio milanese Anselmo Ronchetti, in Il Nord, 22 maggio 1987; Id., Carteggio di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] vasta azione che il regime promosse nella seconda metà degli anni Venti per il riordino nell'ambito dell'amministrazione di guerra (presidente del tribunale delle prede ma consentì di evitare il trasferimento al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] in macchine da guerra o in dispositivi da assedio. Il 15 luglio del 1099 Gerusalemme fu presa e l'E. si acquistò la fama di liberatore del Santo Sepolcro.
Nei giorni seguenti l'E. e suo fratello Primo riconquistarono Giaffa. Secondo Caffaro, i ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] guerra attraverso le partecipazioni statali. Tale linea proiettava in un ruolo di governo un sempre maggior numero di tecnici puri, i quali, come il G., rispondevano direttamente e personalmente a Mussolini, secondoNord degli organi direttivi del ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] all'abilità nell'improvvisare versi secondo la moda del tempo il M. si illuministiche. Tornò poi di nuovo al Nord e vi rimase probabilmente fino al , p. 14; D. Spadoni, Per la Iª guerra d'indipendenza italiana nel 1815: proclami, decreti, appelli ed ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] guida del moto liberale per l'unificazione al Piemonte. Durante la guerra la Società nazionale doveva, secondo le diffonde soprattutto nel Nord d'Italia. La Farina incoraggia la sua rinascita nelle Romagne; ma la guida del ricostituito Comitato ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] i suoi affluenti secondo la spedizione Bottego 1892-93 (V [1895], f. t.); l'itinerario del conte Pietro Antonelli da Rosario alla cascata del Guayra (VI nell'Atlantedella nostra guerra (Novara 1916), che accompagnano il testo del De Magistris - ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] di guerra ed egli venne attratto dalla milizia, allontanandosene poi su preghiera del padre più significativi rappresentanti della Puglia delsecondo Settecento, Giuseppe Palmieri e in tutt'Europa e soprattutto nel Nord, gran parte dell'olio prodotto ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] canale da imboccare a nord verso il Serchio, signori Del Cinque e Teoli, Roma 1783; Riflessioni sopra la seconda decisione 1980, p. 129; D. Barsanti-L. Rombati, La "guerra delle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...