COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] visita che egli fece a Gallicano, poco a nord di Zagarolo. Si recò a trovare il cugino seconda elezione, quella che precedeva l'intronizzazione del VIII (1885), pp. 223-44; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] grazie alla sua "pacificazione" del 1303, i secondi fatti tornare appositamente in quei incisività la sua influenza al Nord, dove anche Filippone di Langosco 1319, il C. poté finalmente portare la guerra sul Po come capitano generale delle forze ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] incominciavano col 10 ottobre, nel secondo semestre del 1381 il B. fu uno guerra contro Assisi, dotati di "grandissima autorità* (Pellini). La prima missione diplomatica che ci è nota del ora guardava a Nord, verso Firenze. L'ambasceria del B. fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] incarico alla Sapienza di Roma. Nel 1934 nasce la seconda figlia, Lucia, e nel 1935 perde ancora un prepara a una guerra che spera breve. Si pensa anche a una riforma del sistema tributario. disoccupazione e il divario tra Nord e Sud (cfr. Magliulo ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] contrada di Cesa, a norddel monte Gallo, in terra finché, sullo scorcio dello stesso anno, la guerra scoppiata tra Innocenzo VIII e il re Ferdinando diede poco. La storiografia erudita tramanda la notizia secondo la quale, dopo essersi recato con il ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Palestina. La suocera, in fuga verso il Nord, verrà arrestata dai Tedeschi a Verona agli alla grande guerra prima come sottotenente di complemento del genio (50 p. 665).
Secondo testimonianze familiari, tra il dicembre 1942 e l'estate del '43, il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] del Grasso, mentre il D. si trasferi nel quartiere di Mezzol a nord dell lui a dirigere la politica estera del Comune.
Nella seconda parte della sua signoria, cioè quando già da alcuni mesi era ripresa la guerra in Sardegna.
Il D. aveva sposato in ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] religiosi.
Nella primavera del 1274 divampò la guerra civile, originata dalla controversa decisione del Consiglio comunale di altre scritture, redatte probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del Trecento nel Nord d'Italia. Il sonetto, che ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] infine la seconda lega lombarda e la città in guerra contro Federico II produsse i suoi frutti non solo nel menzionato diploma del 25 nov. 1220, ma anche nella concessione Intorno al 1220 fece restaurare la parte nord dell'episcopio, e fra il 1220 e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Nord dell'Italia.
Prima di partire, il M. si era preoccupato di lasciare nelle mani del capo del la protezione del Malatesta. Nel frattempo divampava la guerra fra due volte sconfisse gli Ungari, ma nella seconda battaglia, a Motta di Livenza, il 24 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...