Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] 1917, e fino alla conclusione della guerra mondiale, F. fu impegnato come con quella di Claude Marcy, a secondadel personaggio che riveste. Con Pension Mimosas nel 1939 La piste du Nord, noto anche come La loi du Nord, un film proiettato nella ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ostilità col papa causate dalla Guerra dei Pazzi, dai fiorentini Giudizi già dipinti nella Penisola e a Nord delle Alpi, poteva aver tratto ispirazione? e propri araldi annunciano l’inizio delsecondo dei Novissimi, che vediamo svolgersi nell ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] trasvolate del polo Nord, in particolar modo per la sfortunata spedizione del 1928 della guerra e fu direttore, durante la guerra mondiale , Svalbard e Siberia, sorvolando il polo una seconda volta: ma nel ritorno, reso difficile dal maltempo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, [...] Nordseconda)]. Le sue essenziali raccolte (Diario d'Algeria, 1947, ed. accr. 1966; Gli strumenti umani, 1965; Stella variabile, 1979, ed. defin. 1981) si legano ai momenti salienti della propria vicenda umana, dalle esperienze di guerradelsecondo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste 1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende [...] Miriam (1972) costituirono una seconda trilogia centrata sulle vicende dello di Maria (1981), Il male viene dal Nord (1984), il volume di racconti Ieri, un guerra mondiale. Oltre ai romanzi L'abate Roys e il fatto innominabile (1994) e Dal luogo del ...
Leggi Tutto
Scienziato inglese (Dublino 1788 - East Sheen, Surrey, 1883); combatté nella guerra nordamericana (1813-16). Partecipò, come astronomo, alla prima spedizione per la ricerca del passaggio a nord-ovest di [...] Sir J. Ross (1818), alla seconda di W. Parry (1819-20), poi alle spedizioni antartiche delle navi Erebus e Terror (1838); indusse l'ammiragliato a fondare numerosi osservatorî geofisici nelle colonie. Partecipò anche (1825) alla misurazione della ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ben potuto sostenere la parte delsecondo amoroso Egeo, o quella comica del balbuziente Demo. Che il C Nord ad opera di intellettuali dilettanti di musica (del . Giazotto, La guerra dei palchi. Documenti per servire alla storia del teatro musicale a ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] guerra antiasburgica in Italia. Questo era, in realtà, il vero scopo della missione del nipote alla corte francese, secondo ancor meno favorevole nel Nord Europa: qui infatti la Francia, che aveva riaperto il fronte della guerra nei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] contro 7, l’avvio della costruzione delsecondo ordine delle logge della Basilica.
Il un lungo testo introduttivo sulla guerra dei romani. La richiesta 1992, Paris 1999, pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] mentre, nelle istruzioni del 1530, il secondo ricordava al D. d'"universal travaglio di guerra".
Obiettivo realistico e F. Tomizza, Il male viene dal Nord..., Milano 1984, p. 495; M. Firpo-D. Marcato, Il processo del card. G. Morone, II, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...