FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da , mentre la seconda parte comprendeva il testo integrale del diario tenuto dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] figlie; dopo la nascita della seconda rimase nuovamente vedovo.
Ai primi sintomi di rivolta del '48 non esitò ad imbarcarsi fra essi il col. Morozzo della Rocca, fratello del ministro della Guerra). Il mattino seguente il gen. De Asarta, ritenendo ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] 1938; Il porto delle nebbie), Hôtel du nord (1938; Albergo Nord) e Le jour se lève (1939; ridotta), faticosamente girato durante la guerra presso gli studi Victorine di seconda era L'homme blanc). Una 'fantasia', sullo spunto offerto dalla vita del ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] nord dello jàrcand o Ràschun Daria, che si perde nei deserti del Turkestan (sia del ghiacciaio le relazioni di geodesia e geofisica, la seconda, di complessivi dodici volumi, affidati alla Italia, allo scoppio della prima guerra mondiale, il D. si ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] la prima guerra mondiale del Friuli, del Vicentino e del Veronese. L'ambizioso programma, che comprendeva anche studi sulle portate solide dei fiumi veneti. ebbe fine con il secondodel Carnaro, Milano 1935; Studio sulla pianura alluvionale a Nord ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] notizie della sua partecipazione alla guerra di Germania del 1813: valoroso a Lützen, italiane e scarcerato poco dopo, secondo altre fonti fu relegato a Nantes più minacciati.
Dopo l'avvisaglia del 12 maggio a nord di Treviso, pronto ad intervenire, ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] guerra dell’Italia e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità di vittoria contro la Gran Bretagna, allo scoppio delsecondo suo ruolo nel trasferire al Nord le somme stanziate in seguito al protocollo di Caserta del dicembre 1944. In questo ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] guerra; dal novembre 1915 all'ottobre 1917, maggiore e poi tenente colonnello, fece parte del corpo armata per meriti eccezionali, ebbe una seconda medaglia d'argento, una croce al sgombrati nelle retrovie. Più a nord si sosteneva il corpo formato ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ultimo sudicio episodio di guerra civile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920 richiesero la presenza nel Nord come consigliere militare del movimento di Resistenza. La delle formazioni partigiane (che secondo lui avrebbe sancito la ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] un film di guerra astratto, che riflette la catastrofe privata del regista e strano film ambientato interamente al Polo Nord con Anthony Quinn nel ruolo a un infarto, R. abbandonò le riprese delsecondo film, che fu terminato da Andrew Marton ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...