PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] seconda detenzione, più lunga e severa della prima, il tono del suo del Combattente, fu di fatto, per l’attività svolta nel periodo in cui operò al Nord Varsavia, ibid. 1982; Il ragazzo rosso va alla guerra, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: La Fondazione ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] per raccogliere informazioni sulla situazione del museo e delle attività archeologiche immigrati anch'essi dal Nord, verso il centro ebbe nel 1895 una seconda edizione dalla quale l vivace. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale il re d'Italia gli ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta chiudere la vecchia porta Osimana a nord ed erigere l'attuale porta del F. fra Veneto e Friuli proseguì almeno sino al febbraio 1595, e probabile che egli abbia partecipato anche alla seconda ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] la posa della prima pietra nell’ala norddel palazzo il 29 maggio 1620.
L’ampliamento gli allestimenti per La Guerra d’Amore e La Guerra di Bellezza, del 1616.
Il 6 figlio Alfonso, che proseguì l’ingrandimento secondo le indicazioni paterne.
Nel 1634, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato Orbetello, poco più a norddel confine dello Stato ecclesiastico: seconda spedizione, a fine estate dello stesso 1646, investì in pieno i possessi del ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] 33), Gazzetta del Popolo, Il Popolo di Roma, Omnibus, Tempo (illustrato), e, nel secondo dopoguerra, spiedo, Firenze 1932, pp. 73-80; poi in Il libro dei buoni incontri di guerra e di pace, ibid. 1953, pp. 346-352; R. Sanchez Masas, prefazione ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da , mentre la seconda parte comprendeva il testo integrale del diario tenuto dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] figlie; dopo la nascita della seconda rimase nuovamente vedovo.
Ai primi sintomi di rivolta del '48 non esitò ad imbarcarsi fra essi il col. Morozzo della Rocca, fratello del ministro della Guerra). Il mattino seguente il gen. De Asarta, ritenendo ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] 1938; Il porto delle nebbie), Hôtel du nord (1938; Albergo Nord) e Le jour se lève (1939; ridotta), faticosamente girato durante la guerra presso gli studi Victorine di seconda era L'homme blanc). Una 'fantasia', sullo spunto offerto dalla vita del ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] nord dello jàrcand o Ràschun Daria, che si perde nei deserti del Turkestan (sia del ghiacciaio le relazioni di geodesia e geofisica, la seconda, di complessivi dodici volumi, affidati alla Italia, allo scoppio della prima guerra mondiale, il D. si ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...