DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] verso Nord. Un continua a compiere atti di valore e, per guerra che abbia, non cessa di donare; ha 2-4, 24-26), derivativa quella del v. 20 disvio:vio. La seconda canzone è composta in settenari, quinari e senari secondo lo schema 7a 7b 7c / 7a ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] secondo conflitto mondiale: «Quando tutto fu finito, o stava per finire, nella fattispecie quando il fronte della guerra si spostò da Firenze verso il Nord Potevi ringraziarmi anche dieci anni fa, alla fine del Tour del ’49”. E Coppi: “Gino, ti ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] risolvere le guerre.
Allo scoppio del conflitto mondiale Cadorna aveva previsto un duplice attacco, a nord con la 2a armata verso l'altopiano secondo quanto testimonia la figlia del generale, Laura Borlenghi Capello) condizionò la riabilitazione del ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] '39 - i corsi furono sospesi con lo scoppio della guerra - fu chiamato, da una settimana ad un mese e Val di Suola nelle Alpi Carniche con Del Torso e Zanutti il 13 luglio 1936; la parete norddelSecondo Campanile di Popera, con Arturo Dalmartello, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Monza direttissima tracciata sulla parete Norddel Cervino, in solitaria e ciò che sente. Immagini diverse, a secondadel suo approccio mentale all’oggetto da ritrarre» ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] quindi, a Roma alla fine del 1915.
Negli anni della guerra, cui non poté partecipare per la operano in Libia. Qui, dove si apre la seconda parte en plein air, viene a contatto con non avesse voluto spostarsi al Nord rimanendo a Roma anche dopo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] straniere, fra le quali la Revue du Nord (Roma, 1905-1907), Prose (Roma, conferenza della pace.
La fine della guerra trovò l'A. in un Molé e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma, in via dei ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] a subordinare il fattore religioso alle opportunità politiche, del resto, era stata sempre molto forte nei re Longobardi. E se anche, alla vigilia della prima guerra contro i Gepidi, Audoino, almeno secondo quanto scrive Procopio, non aveva esitato a ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] a bordo di una nave da guerra olandese che lo trasportò fino spinsero fino a Moka e, toccata una seconda volta Aden il 29 genn. 1880 ripresero nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel Nord America, non abbiamo più sue aggregato, alla fine del 1895, alla seconda spedizione guidata dal Bottego (1955), pp. 131-134; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Indicem;G. Finazzo, L ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...