CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] la seconda linea delle forze imperiali nella battaglia di Sintzheim, nel Palatinato, del 16 trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, consiglio di guerra", all'azzardata proposta del duca di Baviera e del generale Carlo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e il secondo incarico del C. come ministro della Pubblica Istruzione coincisero purtroppo con due drammatici periodi di guerra per il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una commissione per l'esame del progetto di legge per la formazione del ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] -222; A. Briganti, Il Parlamento nel romanzo italiano delsecondo Ottocento, Firenze 1972, pp. 118-129; S. a Catania tra le due guerre, Palermo 1978, pp. 207-222; F. Erbani, Il trasformismo politico nella Sicilia di D. in Nord e Sud, XXVI (1979), ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del suo impegno politico fu la battaglia per il superamento del contrasto economico tra Nord delle cause dell'arretratezza del Mezzogiorno, secondo il C., era potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche in Italia si era dato ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] la sua risposta filosofica alla crisi, appunto, "del sistema".
Sorpreso al Nord nel 1943 dagli avvenimenti bellici dello sbarco alleato fra gli storicisti e le posizioni teoriche del D., le quali nella seconda metà degli anni 30 avevano avuto una ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] (26 apr. 1859).
Conclusasi la guerra, il B. venne eletto deputato a continuando la campagna, verso nord, al seguito diretto di , e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti delsecondo congresso ital. di storia ospitaliera, Torino 1961, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] duca di Savoia il diritto di successione per la parte del marchesato a norddel Po, nel caso in cui Bonifacio III fosse morto Chiablese alla fine della guerra borgognona. La seconda rivendicazione concerneva il marchese del Monferrato, che avrebbe ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] seconda metà degli anni Quaranta, fu il progettista e il primo direttore dei lavori di scavo del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord restando sempre antimilitarista e ritenendo la guerra esiziale al benessere dei popoli.
...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , fin dagli anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di rilievo delle organizzazioni 'ulteriore approfondimento dei gap tra Nord e Sud.
In previsione della seconda fase, per favorire l'erogazione del credito industriale a medio termine ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] suo commercio, interno, dal Sud al Nord, e soprattutto estero, cominciò a svilupparsi del principe Erinco di Olanda, che avrebbe dovuto raccogliere i capitali necessari, la seconda dell'Interno, delle Finanze e della Guerra, non si attuò.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...