Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e dell’Europa. […] tutto il resto viene in seconda linea» (p. 7).
Nella guerra di Spagna Carlo vede lo scontro tra queste due nelle file del Partito d’azione, di cui, insieme a Ferruccio Parri, è il massimo rappresentante nel Nord occupato dai ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] pagare le ingenti spese della guerra che vedeva le truppe del 1531, a Mantova si ponevano le basi per l'acquisizione del Monferrato. Nel novembre 1532, in occasione della seconda raccontò alcune sue novelle. Al Nord I. ebbe relazioni con Giangiorgio ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] le immagini, secondo un gusto guerra culminarono nella caduta deldel governo Badoglio e dalla creazione della Repubblica sociale di Salò, determinò una situazione caotica e l’obbligo di trasferimento di ministeri, enti e amministrazione al Nord ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] fatti di Ungheria. Terminata la guerra riprese gli studi e nell'agosto del 1946 conseguì il diploma di di cui ormai, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, Gae è una edificio della stazione delle ferrovie nord Milano, realizzò un sistema di ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] loro. Già nel 592 il bilancio della guerra, sotto questo Aspetto, si chiudeva in pieno E l'esercito riportò a nord il re non appena, al principio del 594, il papa, nelle o al principio del novembre 615 o nel maggio 616, a seconda che si considerino ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] matrimonio tra il suo primogenito Ercole e Renata di Valois. Solo questa seconda promessa fu mantenuta.
Il matrimonio di Ercole d'Este con Renata .
Nell'autunno del 1552 crebbe il pericolo di guerra: le voci su un intervento del viceré di Napoli ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] la seconda linea delle forze imperiali nella battaglia di Sintzheim, nel Palatinato, del 16 trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, consiglio di guerra", all'azzardata proposta del duca di Baviera e del generale Carlo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e il secondo incarico del C. come ministro della Pubblica Istruzione coincisero purtroppo con due drammatici periodi di guerra per il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una commissione per l'esame del progetto di legge per la formazione del ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] -222; A. Briganti, Il Parlamento nel romanzo italiano delsecondo Ottocento, Firenze 1972, pp. 118-129; S. a Catania tra le due guerre, Palermo 1978, pp. 207-222; F. Erbani, Il trasformismo politico nella Sicilia di D. in Nord e Sud, XXVI (1979), ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del suo impegno politico fu la battaglia per il superamento del contrasto economico tra Nord delle cause dell'arretratezza del Mezzogiorno, secondo il C., era potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche in Italia si era dato ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...