Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] la rivolta militare di Yenbai e il sollevamento comunista dell’Annam delNord (1931). A Hong Kong fu imprigionato dagli inglesi; fu poi in URSS fino al 1938. Nella Secondaguerra mondiale guidò la guerriglia contro i giapponesi invasori in Indocina ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] secondo il consiglio del Guicciardini, "che, durante le pratiche della pace, si facessi tucte le provisione possibili per la guerra" (lettera del truppe che calavano da nord non accettarono l'armistizio, né si accontentarono del danaro che il Lannoy ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] fratello Luigi, unico a essersi sposato, secondo il costume familiare. Nell'estate si la decisione di entrare in guerra l'atteggiamento del F. fu egualmente lineare. Sforza". La guerra civile che aveva infuriato per lungo tempo al Nord si era estesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] molto per superarlo, ma la distruttiva guerra che presto attraversò i suoi domini sud sia la Flaminia a nord, attraversava l'Appennino più direttamente se non prive di tensioni, furono a secondadel momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il papa venuto dal nord muore il 14 settembre P. Aretino, Il primo libro delle Lettere e Il secondo libro delle Lettere, a cura di F. Nicolini, 1997, s.v.
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà, a cura di A. Bilotto-P. Del Negro-C. Mozzarelli, Roma 1997, s ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del 787. Nell'occasione delsecondo, il papa non esitò a minacciare d'anatema il duca ed i suoi, e a dichiarare che se la disobbedienza ai suoi moniti avesse provocato la guerra si è proposto di collocarlo a nord dell'esedra della Crypta Balbi, nello ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Firenze e Milano, si affrettava a risalire verso Nord per affrontare le forze papali. In realtà non era ., X (1883), pp. 769 ss.; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482. Periodo secondo: l'alleanza di Sisto IV con Ferrara, Napoli ecc., Padova ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] duplice fronte nel Nord e nel Sud del Regno. Anche per Lombardia un legato esperto di guerra nel tentativo di scongiurare una supremazia 1212, poi re dei Romani fino al 1235; dal secondo matrimonio con Isabella-Jolanda di Brienne (m. 1228): Corrado ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] assai più probabile delsecondo. Ma è necessario seguire la via del rigoroso ragionamento, durante un viaggio di esplorazione nel Norddel Galles, gli impartì alcune essenziali o da fenomeni sociali come le guerre. Darwin comprese immediatamente che il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] verso la montagna, a norddel lago del Fucino. Pare che il l'avversario, portava le insegne del re. La seconda era formata, pare, anch 1920, pp. 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), in ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...