Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] successive scelte del regime: la partecipazione alla guerra civile spagnola, le conquiste che gli fruttarono i titoli di imperatore d’Etiopia (1936) e re d’Albania (1939), le leggi razziali antiebraiche (1938).
La Secondaguerra mondiale
Nonostante ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] livello divistico e commerciale. Prese parte quindi alla Secondaguerra mondiale e, al ritorno, lavorò prevalentemente in televisione ) e She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri delNord-Ovest), e infine nel crepuscolare Cheyenne autumn (1964; Il ...
Leggi Tutto
Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] dopo la Secondaguerra mondiale, realizzando anche nuove salite, tra le quali, sulle Dolomiti, la prima alla parete Sud del Piz Ciavazes salita della via Cassin in 5 ore, scese dallo Spigolo Nord e ritornò a Landeck, sempre in bici, in giornata ( ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] capolavoro. Richiamato alle armi, durante la Secondaguerra mondiale contribuì allo sforzo bellico della Gran to remember (1958; Titanic, latitudine 41 Nord) di Baker, The wreck of the Mary Deare (1959; I giganti del mare) di Michael Anderson e ‒ ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] al Festival di Berlino con un altro film ambientato durante la Secondaguerra mondiale, Sotto dieci bandiere, una delle sue opere più riuscite, ma contestata a causa del taglio filotedesco. In seguito, oltre alla regia (Il re di Poggioreale ...
Leggi Tutto
Gervasutti, Giusto
Antonella Cicogna
Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946
Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche [...] de Peuterey e nello stesso anno tentò la Nord delle Grandes Jorasses, riprovandola ancora senza successo l fronte occidentale nella Secondaguerra mondiale, chiese un permesso per aprire nel 1940 con Paolo Bollini, sul Pilone Destro del Frêney, la ...
Leggi Tutto
Aumont, Jean-Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneux) e ancor più con Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), uno dei capisaldi del 'realismo poetico' francese. Allo scoppio della Secondaguerra mondiale si arruolò nelle truppe corazzate, e dopo ...
Leggi Tutto
Rebitsch, Mathias
Antonella Cicogna
Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990
'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] Vörg. Nel 1939 salì l'inviolato Pilastro Norddel Kleiner Solstein (V+); nel 1944 la diretta lungo lo Spigolo Est della Ochsenwand (VI-) in cordata con L. Nowansky, ma fu dalla fine della Secondaguerra mondiale che aprì le sue vie più impegnative ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] assegnato un piccolo regno (Khakpish) nel Nord dell’Anatolia. Morto Muwatalli, e subentratogli e poi una seconda figlia del re ittita. K . III riportò nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era stata causa della guerra ...
Leggi Tutto
WRIGHT, William Ambrose (Billy)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ironbridge, 6 febbraio 1924-Londra, 3 settembre 1994 • Ruolo: centromediano • Squadre di appartenenza: 1938-59: Wolverhampton; Leicester [...] (durante la Secondaguerra mondiale) • In nazionale: 105 presenze e 3 reti (esordio: 28 settembre 1946, Irlanda delNord- Inghilterra, 2 Billy Wright è stato uno dei più completi centromediani del calcio inglese. Iniziò come mezzala, poi il senso ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...