BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] è stato distrutto durante la secondaguerra mondiale). Dal 1824 al 1827 fu costruita, secondo i progetti del B., la chiesa luterana di 1830 su progetto del B. fu costruito il palazzo del principe Voroncov all'estremità nord occid. del lungomare (ora ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] teatro (distrutto durante la prima guerra mondiale) e per alcuni palazzi del granduca e della granduchessa di Russia che viaggiavano sotto il nome di conti delNord 1795. Scenografia e decorazione nella seconda metà del Settecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] il documentario People's war (1969), girato nel Vietnam delNord durante la guerra contro gli Stati Uniti. L'uscita di K. dal di ebrei compiuti in Lituania dai nazisti durante la Secondaguerra mondiale, vuole indagare sui temi della colpevolezza e ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] Venere e Vulcano, perduto nella secondaguerra mondiale (Alverà Bortolotto, 1988 metafore delle età della vita e dello scorrere del tempo. A tergo l'oggetto reca un'iscrizione qualità che veniva esportata verso Nord, ed esisteva una grande tradizione ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] vaudeville. Richiamato alle armi durante la Secondaguerra mondiale, e inviato in Nord Africa e in Europa, prese parte Luchino Visconti per il quale L. interpretò la nobile figura del principe siciliano Fabrizio di Salina in Il Gattopardo (1963), da ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] L'anno successivo G. girò Drifters in alcuni villaggi del Mare delNord, descrivendo la vita e il lavoro dei pescatori di aringhe la Secondaguerra mondiale, contro la dittatura di A. Hitler. L'esperienza del nazismo e quella successiva del ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] Roma città aperta). Dopo aver combattuto nella Secondaguerra mondiale come ufficiale paracadutista (esperienza bellica che Luigi Comencini, Delitto d'amore (1974), ambientato in una fabbrica delNord, e Un ragazzo di Calabria (1988), che si svolge in ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] , perché l'importazione di grani era impedita dalla guerra contro Castruccio Castracani e Ludovico il Bavaro, che precluse l'uso di Porto Pisano e di tutti i porti a nord di Talamone. Compito dei Sei del biado fu quello di combattere l'incetta delle ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] era stata concepita nell'anteguerra, piuttosto estranea alle suggestioni del Neorealismo: lo dimostrano film sulla Secondaguerra mondiale come I sette dell'Orsa Maggiore (1953) e Londra chiama Polo Nord (1957), entrambi di Duilio Coletti, ma anche l ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] i territori di Civitella Tiberina e di Val del Lago; l'anno dopo si spinse a razziare ancora più a nord, facendo incursione entro i confini senesi. Nel 1322 condusse, sempre in territorio senese, una seconda e più terribile incursione, avendo con sé ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...