LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] offesi dal Poliziano. All'inizio delsecondo anno di corso, nell'ottobre o con l'esercito francese in ritirata verso il Nord nel 1495, il L. seguì comunque i Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco I, preso da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] potenze delNord alcuni seconda volta da Costantinopoli, nell'estate del 1686, dopo che i collegati avevano liberato Buda.
Questa autorità del B. fu anche riconosciuta ufficialmente dall'imperatore, che nominò il nunzio membro del Consiglio di guerra ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] secondaguerra mondiale ricoprì alcuni incarichi di rilievo finanziario o dirigenziale: ad esempio fu presidente del , pp. 80 s.; Società adriatica di elettricità, Impianti del Piave. Sistema nord-orientale, Venezia 1960, pp. 10-23; Società adriatica ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] mercato in Inghilterra e America delNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la ditta disponeva di circa e, passato il difficile intermezzo della secondaguerra mondiale, cominciò a importare strumentazione ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] successivo, della tenuta di Szekler, nei pressi del passo di Ghimeş, poco a nord delle precedenti.
Nel 1910, infine, mentre avviava della finanza anglosassone, il G., alla fine della secondaguerra mondiale, si vide restituire i diritti al possesso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] e la prima edizione del Pensiero economico del Novecento (la seconda edizione, diversa in del mensile «Pace e guerra». La sconfitta operaia alla Fiat del che i problemi del Mezzogiorno e il ristagno delle industrie delNord vanno interpretati mediante ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] tra la seconda metà del Quattrocento e i primi del Cinquecento, abitava figlie Rodrigo junior a sua volta si spostò verso il Nord, a Barçience, mentre un altro Garcia de Vera, 'uditore generale della gente di guerra forestiera, il magistrato. speciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] culturale e scientifico internazionale della seconda metà del Novecento. Ad alcune di relazioni internazionali avviate verso la guerra fredda, Rossi-Doria considerò verso le teorie economiche sul dualismo Nord-Sud, come per le variabili ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Brissembourg il 29 giugno e una seconda il giorno dopo a Cognac. Il viaggio del nuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia delNord ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] che tuttavia non intervenne, anche perché impegnato nella guerra contro l'Aragonese. Agli inizi del conflitto, quando ancora il capitano generale, Alvise Loredan, non era partito da Venezia, il C., secondo il Sabellico e il Giustinian, fu inviato nel ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...