ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] del conte Lando, che stava mettendosi in moto verso il nord che Innocenzo VI non voleva più nè guerre nè spese in Italia; inoltre lo stesso 241-287; XI (1902), pp. 3-35; Id., La seconda legazione del card. A. in Italia (1358-1367), ibid., XII (1903), ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] tempo stesso, nel Nord della penisola il quasi un quarto di secolo, andò distrutto durante la secondaguerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Per la data e . Mitteit., XIII (1970, pp. 333-351. Sulla missione del F. a Napoli: L. Auer, Tanucci e le relazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] il 2 giugno 1407 per supervisionare la decorazione della tribuna nord della cattedrale, era naturale che G. vi prendesse parte. acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] più i piccoli. La Lombardia, che secondo i suoi calcoli costituiva la trentesima parte convenzione di settembre, rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò su queste vicende nelle province più prospere delNord e in quelle del Sud. Sua anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] innanzitutto il Carlo Bianco della Guerra nazionale d’insurrezione per bande di formare un embrione di partito politico (secondo il giudizio di alcuni il primo in senso ’Ungheria ricostituita, all’emancipazione delNord, all’incivilimento delle razze ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] cui i vescovi delNord Italia ebbero una parte rilevante, agiva in una situazione di grave crisi. La guerra, ancorché breve mesi dopo G. era a Roma, ma se ne ignora la ragione. Secondo Liutprando (p. 15) egli aveva saputo della morte di Carlo III, e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma nel corso della sua seconda discesa in Italia del stesso tempo il C. possedeva beni lontani al norddel fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Curia. Si conserva il testo di una seconda lettera del nuovo papa a C., scritta il 13 guerra francoinglese. C. tornò immediatamente indietro per raggiungere Luigi VI che si era diretto verso Nord. Con il re C. fu probabilmente a Parigi ai primi del ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] 'era temuto, certo subito dopo la seconda lettera del giugno 592 di Gregorio I a Maurizio e di qui puntò nuovamente verso nord. Vennero così riconquistate Sutri, Bomarzo, tempo della conquista o ad azioni di guerra, e rientravano, comunque, nei loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] etico-politico del presente, dato dall’insorgere nell’isola all’indomani della Secondaguerra mondiale del movimento separatista, per caso che egli pubblicò il suo saggio nella rivista «Nord e Sud» di Compagna.
Romeo criticò dapprima la fattibilità ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...