COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] guerra, come dieci anni prima la politica economica del fascismo aveva fatto con il commercio dell'olio, distrusse quasi interamente questo secondo C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), 30, pp. 17 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] la flotta includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi , e fu creato cavaliere del lavoro nel 1938. Nella secondaguerra mondiale, dopo l'armistizio italiano ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] originario della Borgogna nord-occidentale), può essere guerradel 612 (Chron. IV, 38), menziona un vescovo Lesio di Magonza (generalmente identificato con il "Leudegasius" del G.V.38) attribuiti rispettivamente alla seconda metà del sec. IX e al sec. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] praeceptum apostolicwn, A. dava inizio all'azione, che, secondo i suoi piani, doveva far subire a Roma la nord-orientale; e già nell'agosto A. tornava a mobilitare in vista di una ripresa della guerra contro i Franchi. In quel mese un longobardo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] cittadina, posta sulla riva destra del Danubio, a nord di Belgrado, G. fu dei momenti più duri della "guerra fredda" vissuti in Europa orientale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del '500, in Bull. della Deputazione abruzzese di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] sul nascere a Napoli come a Milano e in altri centri delNord. I numerosi arresti furono un duro colpo per i seguaci Braschi. Secondo il Minghetti nel Museo internazionale di Faenza erano conservati documenti che dopo la secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] convocò i consoli delle arti e pronunciò un discorso fortemente ad effetto. Secondo un'altra fonte (la cronaca redatta dall'ex doge G. B. degli anni Ottanta il fulcro della guerra spagnola si spostò verso il Mare delNord e l'Atlantico, in cui le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] seconda metà dei sec. V vescovado, era situata sul fiume Rapido, ai piedi di una ripida altura, ultima propaggine del gruppo di Monte Cairo elevantesi a nord della valle del distruzione del monastero avvenuta nel corso della secondaguerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto per l'Italia, accennando nei suoi dispacci a valutazioni azzardate sull'andamento della guerra in Nord , Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerradel Golfo, Firenze 1991; M ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] : in sostanza già una dichiarazione di guerra), tra il 766-767 e il 771 Secondo Dobiaš (1931-1933) il lavoro sarebbe stato fatto in Friuli, dove Paolo si sarebbe recato tornando dalla Francia, ma, anche se i copisti fossero dell’Italia delnord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...