Sordi, Alberto
Federica Pescatori
Storia di un italiano
Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo [...] di Luigi Zampa, Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli Fumo di Londra, che avrebbe aperto la seconda fase della carriera, nella quale l’ di La grande guerra (1959) di Mario di tutti gli Italiani, dal Nord al Sud. Sordi, infatti, seppe ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] servizio militare come ufficiale medico e nel 1940, con l'inizio della Secondaguerra mondiale, fu mandato a combattere in Francia e in Russia. Nel 1943, quando l'Italia delNord era occupata dai Tedeschi e sotto il governo fascista di Mussolini, era ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] Nord) di Marcel Carné. Nello stesso anno si recò a Hollywood e vi rimase per alcuni anni, amareggiata dalle drammatiche notizie provenienti dall'Europa: lo scoppio della Secondaguerra mondiale, l'invasione della Francia, la morte del fratello ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] dove, scoppiata la Secondaguerra mondiale, P. tornò per assumere l'incarico di vicepresidente del gabinetto presieduto da P lo sbarco alleato nelle colonie dell'Africa delNord e la completa occupazione del suolo francese da parte tedesca (nov. 1942 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] internazionale e con lo scoppio della secondaguerra mondiale si adoperò per impedire l'armistizio della Francia e per far trasferire il governo nell'Africa delNord. Ad Algeri dal 1943, fece parte del Comitato francese di liberazione nazionale come ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per [...] dell'estremo Nord, anche se qui pure la trama narrativa si articola tutta sul contrasto fra natura e civiltà. Questa primitivistica fede nella terra e nel sangue, per cui, allo scoppio della secondaguerra mondiale, H. abbracciò i miti del nazismo ...
Leggi Tutto
Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone il nome. Si suddivise nel sec. 13º nelle linee di Schwalenberg (estinta [...] Georg Viktor (1831-1893) alla Confederazione della Germania delNord (1866). Nel 1867, a causa di difficoltà finanziarie alla Prussia; dopo la secondaguerra mondiale sono entrati a far parte, rispettivamente, del Land della Sassonia Inferiore e ...
Leggi Tutto
Generale (Patrick County, Virginia, 1833 - Richmond, Virginia, 1864). Capitano, si dimise dall'esercito federale quando la Virginia uscì dall'Unione (apr. 1861) per entrare, come ufficiale, nell'esercito [...] delNord Virginia, si distinse nella prima battaglia di Bull Run e poi in quella dei sette giorni (giugno 1862), guadagnandosi la nomina a generale comandante della cavalleria confederata. In tale veste partecipò con brillanti risultati alla seconda ...
Leggi Tutto
Generale (Monléon-Magnoac, Alti Pirenei, 1876 - Parigi 1971). Prese parte alla prima guerra mondiale e poi (1924) alla guerra in Marocco contro ῾Abd el-Krīm; nel 1936 divenne residente generale del Marocco. [...] Allo scoppio della secondaguerra mondiale, fu preposto al teatro di operazioni dell'Africa delnord; avendo aderito al governo di Vichy, l'8 nov. 1942 ordinò la resistenza allo sbarco degli Alleati sulle coste del Marocco. All'arrivo del gen. De ...
Leggi Tutto
Generale (Weatherford, Texas, 1888 - San Antonio, Texas, 1980). Nella secondaguerra mondiale, al comando della 9a armata, sbarcò (1944) sulla costa occidentale della Francia, muovendo quindi verso Aquisgrana [...] della grande offensiva tedesca delle Ardenne. Forzò in seguito il passaggio della Ruhr (1945) e quello del Reno, quindi spezzò il fronte nemico a nord della Ruhr, impadronendosi di Hannover, Brunswick e Magdeburgo; infine, si spinse al di là dell ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...