ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] italiana anche durante la secondaguerra mondiale.
Nei primi anni del sec. XX, e di nuovo dopo la guerra mondiale, l'E. di 27 sommergibili tedeschi, nonché all'altro, fatto nel Mare delNord con 62.000 torpedini tra Scozia e Norvegia e con un' ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Torino 1923); Nell'America delNord (ibid. 1924); del popolo, ove sarebbe rimasto fino al 1935. Momenti significativi di questo periodo furono una trasvolata in sole settantacinque ore dal Tirreno al Mar della Cina, all'inizio della secondaguerra ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] città delNord Italia, vinse numerose competizioni cui prendeva parte con moto di sua costruzione.
Durante la prima guerra pausa bellica e la conversione della produzione secondo le esigenze del trasporto militare avevano congelato il successo della ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] alle dure leggi della sopravvivenza, secondo la quale in un povero villaggio delNord i vecchi non più abili al ultimi mesi della Secondaguerra mondiale: il bagliore della prima esplosione nucleare conclude la vicenda. Il secondo, Akai hashi no ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] vita l’alleanza tra le corti monarchiche delNord (Austria, Prussia, Russia), e si oppose a ogni restaurazione borbonica in Francia. L’Alleanza dei tre imperatori (1872-73) entrò tuttavia in crisi con la guerra russo-turca e il Congresso di Berlino ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] dell'avventura, non sapevano che lungo le strade delNord avrebbero trovato il pavé, ciottoli conficcati nel del Tour de France e del Giro d'Italia richiamano, soprattutto sulle montagne, centinaia di migliaia di persone.
Finita la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] tempo lontano dagli schermi. Vi ritornò durante la Secondaguerra mondiale, con una serie di opere che, conformemente ; e il melodramma romantico Iris och löjtnantshjärta (1946; Iris, fiore delNord), dal romanzo di O. Hedberg.
In Bara en mor (1949, ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] al ritorno da una missione in Africa delNord durante il secondo conflitto mondiale, e di cui B. riesce a esprimere con estrema intensità lo smarrimento e il dolore di fronte alla brutalità inspiegabile della guerra. Così in Look back in anger (1959 ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] (1944). Alla fine della Secondaguerra mondiale, durante la quale il camion trasporta questa massa. Tutta la scrittura del mondo. Come se la si potesse misurare, letteraria con L'amant de la Chine du Nord (1991), Écrire (1993), Le monde extérieure ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] .
Mentre frequentava l'università delNord Dakota (presso la quale L'opera, che presentava la guerra nei suoi aspetti antiromantici e tragicamente conte di Essex) di Michael Curtiz come anche, nel secondo dopoguerra, Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...