GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] quadri, ma non ebbe successo: l'andamento della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con l'Inghilterra, fondamentali per il G., che accumulò lettere di cambio finché, nella seconda metà del 1710, non fu più in grado di pagarle ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] lo studio della chimica-fisica delle superfici. Lo scoppio della secondaguerra mondiale lo obbligò a tornare in Toscana, dove iniziò a a compiere i test chimici in prossimità del Polo Nord. Altri test vennero realizzati studiando la polimerizzazione ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] secondaguerra d'indipendenza a San Martino, era, alla nascita del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario Umberto di Savoia, che fu così padrino al battesimo del figlio. Nella guerradel gli 86º 34'49, nord, che rimasero fino al 1909 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] fu per tre anni comandante del corpo d'armata di Sicilia.
All'inizio della secondaguerra mondiale divenne comandante designato della II americani nelle vicinanze della capitale, se non a nord di questa. Nei giorni seguenti, ritenendo sulla base ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] 1906-1908). Successivamente, nella seconda metà del 1908, si recò all 'osservatorio Yerkes sul Lake Geneva, nei pressi di Williams Bay, a 130 chilometri a nord Zeiss in conto riparazioni di guerra. Il mezzo dispersivo è costituito ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] Messina, indi dal 1904 al 1907 fu comandante in secondadel corpo di Stato Maggiore. Tenne poi il comando della . De Leone, La colonizz. dell'Africa delNord, Padova 1960, II, pp. 339-448; F. Malgeri, La guerra libica, Roma 1970, ad Ind. Per ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] in totale, 523 voli di guerra. Per la sua partecipazione al impresa, la traversata dell'Atlantico delNord da est a ovest.
Dopo del L.: in agosto gli fu conferita una seconda medaglia d'oro al valor militare; l'anno successivo, con decreto del ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] soprattutto tra i liberati delNord che avevano alle spalle ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte e presidente del gruppo parlamentare liberale. Quando, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] I piani regolatori dal 1880 alla secondaguerra mondiale, in Urbanistica, XXX [1959 sistemazione a centro direzionale della zona nord di Roma, ma, dopo molte .
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi nei quotidiani del tempo vedi: P. Orano, L'Urbe massima e ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] Écoles Chrétiennes di Tolosa e, alla morte del padre, nel 1902 si trasferì a Rethel di infidi sfruttatori (Hôtel du Nord, 1938, Albergo Nord, di Carné), di ambigui di Venezia).
Allo scoppio della Secondaguerra mondiale J. lasciò la Francia ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...