DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] italiana delle isole del Dodecanneso; ed ancor più a causa dei territori delNord Epiro rivendicati dalla di Tracia e Macedonia: contrasti che avrebbero provocato la secondaguerra balcanica. Al primo ministro Venizelos, venuto a salutarlo in ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] prima e la seconda cappella del fianco sinistro (ancora allora impegnato in Toscana nella guerra contro il conte di Pitigliano M. de’ P. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, ibid., pp. 499-532 ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] del "fiocinino", del pescatore di frodo nelle valli di Comacchio.
In questa prima parte del Cantico, così diversa dalla seconda della guerra mondiale e quindi, scoppiato il conflitto, ufficiale e valoroso combattente.
Finita la guerradel 1915-1918 ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] galere del D. continuarono poi a compiere incursioni nel Mare delNord, lungo Murta. Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò Diano e pose l'assedio ad l'intervento intempestivo del conte di Alengon, a capo della seconda schiera, accrebbe ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] guerra di successione spagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta di viaggio di formazione nell’Europa delNord 282-301; L. Grassi, Teorici e storia della critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. 49-53; L. ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] di ispirazione omerica, che tratta della guerra tra Bizantini e Ostrogoti (535-539) accoglie più forme (per es., nella seconda persona del presente congiuntivo: ami e ame; scrivi anche sostenitori sia al Nord (Trissino compare come personaggio ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] sull'altra galera che faceva parte del convoglio.
La navigazione, che fu rallentata da venti contrari e da bonacce e per qualche giorno - a nord di Durazzo - da un violento fortunale, si snodò secondo l'itinerario consueto lungo le coste della ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Cesena. Ne venne nell'animo suo, d'un uomo di guerradel sec. XIV, un senso di pietà per le sue terre così devastate e l'altra di Casalecchio. Della prima abbiamo già detto; la seconda, in cui pure mise in fuga la compagnia della Rosa, francese ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] che giungevano dal Nord (Francia e Fiandre aiutare Luigi XI nella guerra detta del pubblico bene del 1465. Nel 1974 lo pp. 366, 401; F. Wittgens, La pittura lombarda nella seconda metà del Quattrocento, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 810- ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Camaran (Kamarān, lungo la costa dello Yemen delNord), né all'isola di Suaché (Swakin, nel imbarcarsi su navi da guerra portoghesi che svolgevano missioni ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...