Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] .
Arte
I terremoti del 1783 e del 1908 e i bombardamenti della Secondaguerra mondiale hanno distrutto gran . nel 2020). Comprende 108 comuni. Il territorio copre la sezione nord-orientale dell’isola (oltre all’arcipelago delle Eolie), con i sistemi ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] la Compagnia delNord) e in costruzioni ferroviarie, ed ebbero così una vigorosa ripresa sotto il secondo Impero. La guerra francese alla Germania, e parteciparono (1875) al finanziamento del Canale di Suez. Estinto il ramo di Francoforte ai primi del ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] della spedizione conclusasi in Aspromonte. Durante la secondaguerra mondiale, dopo lo sbarco anglo-americano in Erei e la sezione nord-occidentale dei Monti Iblei. Tale composita struttura geomorfologica si riflette sulla varietà del clima, che dalle ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] a raggiungere, negli anni 1960, il Mare delNord, mediante l’Europoort, una imponente superficie attrezzata parte del movimento; con lo scavo (1866-72) del Nieuwe Waterweg divenne uno dei maggiori porti d’Europa. Durante la Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] con il mare per mezzo di un canale che sbocca nel Mare delNord a IJmuiden; un altro canale collega A. al Reno. Gli fu capitale storica e mondiale del commercio di diamanti fino alla Secondaguerra mondiale). Rilevante il richiamo turistico ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] alla Persia, quella occidentale passò agli Zar. Durante la Secondaguerra mondiale l’A. persiano fu occupato da truppe dell’URSS nel nord e in mattoni cotti rivestiti in maiolica invetriata nel sud del paese; tra i più importanti, la moschea del ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] ., della flotta militare del regno. Nel settore nord-orientale sorsero invece, negli fino al periodo anteriore all’ultima guerra mondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva con un costante decremento nella seconda metà del 20° sec., cui è ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] con l’aiuto degli Inglesi e dei Borbonici.
La planimetria della città (gravemente danneggiata nella Secondaguerra mondiale), su disegno di F. Laparelli da Cortona e del maltese G. Cassar, è uno dei primi esempi di urbanistica moderna. Formidabile la ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Secondaguerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] anni Settanta del Novecento (mentre negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Secondaguerra mondiale con le nel Nord della Francia, la filiale del Louvre progettata nel 2005 dallo studio giapponese SANAA; a Copenaghen la nuova ala del Museo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rimboschendo le rive. I giacimenti di idrocarburi del Mare delNord non hanno rispettato le previsioni degli anni del Römerberg − quartiere medievale distrutto dalla guerra − con la progettazione del nuovo Kulturschirn, la realizzazione secondo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...