KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] riscontra anche nelle regioni della frontiera nord-occidentale dove sono state scoperte a Turkestan e il bacino occidentale del Tarim. Secondo la tradizione buddista mahāyāna un regno di Lalitaditya il bottino di guerra dell'intera India si trovò a ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] sorella del pittore Paolo) e in seconde nozze, nel 1710, Paola, sorella del bombardamenti dell'ultima guerra, ne rimangono del presbiterio, oggi sullo scalone del palazzo dei Giureconsulti; due angeli già a sinistra dei medaglioni sud-est e nord ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ai tempi della guerra, degli intellettuali del Gruppo del Vomero e degli , mai edificato, e il secondo per la realizzazione del fronte occidentale della galleria della Vittoria nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] nord-orientale deldel santuario continuò fino al periodo imperiale romano.
Lo scavo della Villa di Dioniso cominciato prima dell'ultima guerra . R. Palmer, Mycenaeans and Minoans, Londra 1961; seconda ed., 1965; id., The Documentation of the Knossos ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da tre alte Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di Erode presso la località chiamata Stagno del era verso la fine del periodo delSecondo Tempio. L'interno ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] 1910. Sulle colline a nord di Firenze, presso la del 1903.
Uno dei momenti più rilevanti dell'attività artistica del G. è quello che matura allo scadere del primo decennio e arriva alle soglie della Grande Guerra dei Botticelli (secondo la ben nota ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] avviarono l'erezione del complesso detto La Merveille.Coinvolto nella guerra dei Cento anni 'ambulacro ricavato nell'antico chiostro del sec. 11°, addossato al muro nord di Notre-Dame-sous-Terre raffinate, spesso elaborate secondo uno schema di base ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] ceramica nera, ad impasto. Alla fine del I e nel secondo periodo, che già denota un florido sviluppo del IV sec. a. C. al II almeno d. C.; sono statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto di guerra caratteri sono di tipo nord-etrusco, l'andamento ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] guerra, il D. "ritirossi a vita privata attendendo lodevolmente alla professione", la sua presenza è documentata a Parma quale capitano del corpo del genio reale dal 1850 al 1854. Insignito del titolo di cavaliere di seconda e a Nord dell'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] potenza di Zankle, si impadronirono della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno di Anaxilas non è però completo votivi a vernice nera), scaglionabili tra la seconda metà dell'VIII sec. e la fine del VI a. C. Un documento certo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...