AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Nord Europa in genere grandi orologi animati da congegni complessi, che contemplavano apparizioni diverse a seconda fonti, egli segue soprattutto Banū Mūsā (seconda metà del sec. 9°; Hauser, 1922; Winter ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la secondaguerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] del pieno V sec., su una terrazza artificiale che forma l'angolo nord con il mondo egeo verso la fine delsecondo millennio a. C.
b) Periodo dei guerre orientali di Settimio Severo, a cui è dedicato il portale.
Anche nel tempio di Zeus, secondo ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] della secondaguerra mondiale e ricostruita nel 1949. L'edificio, che si distingue per la sua pianta a triconco, al centro del quale dei quali è forse costituito dagli affreschi delle conche nord e sud della Panaghia Kubelidiki. All'età paleologa ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] le due fazioni della famiglia scoppiò la guerra detta delle Due rose, che preparò l . 131) ha evocato il portale nord di Saint-Denis e il giacente seconda metà del 12° secolo. Se i due giacenti di Enrico II e Riccardo I si datano agli anni novanta del ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] forse subito dopo la caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella secondaguerra punica (Polyb., i, 20, 14) e nel 210 (Liv., nella cinta del quartiere nord-occidentale, cinta che, partendo dalle mura del crinale all'altezza del terrazzo ellenistico, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] - Keszthely. - Museo Balaton. Nella secondaguerra mondiale il materiale del museo fu quasi interamente distrutto, ma testimoniano un vivace collegamento della regione con i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese delNord, il cui nome lat. [...] secondo marito e cugino Giovanni IV, duca di Brabante e di Limburgo, a tal punto che una guerra civile lacerò i territori del regioni cerealicole dei grandi campi aperti, in particolare verso il Nord e il Sudovest. Nel Sudest, al di là della ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione delNord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Nell'architettura gli influssi delNord e della Piccardia guerra dei Cento anni. I cantieri nelle cattedrali di Meaux e di Troyes vennero di fatto interrotti e i lavori poterono essere ripresi solo dopo la fine delle ostilità, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] dei Sicioni, e del bronzista Dameas, attivo nella seconda metà del VI sec. a.C e nobili. Dalla necropoli nord proviene la più celebre attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo della guerradel Peloponneso. In età classica sono datati i ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] nella sede del Castello Sforzesco dove rimase sino al periodo che immediatamente seguì alla secondaguerra mondiale, quando V, Lipsia 1881; V. H. Poulsen, Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseum, Copenaghen 1928; A. Alföldi, Die Spätantike ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...