La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] si credette di riconoscere questa guerradel VII secolo, che aveva Cappella Maggiore i tre rami della leggenda vennero riuniti secondo la Legenda aurea14, fu preso a modello per e nelle finestre ad est e nord (coincidendo l’occidente e il mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di un nuovo realismo durante e dopo la secondaguerra mondiale. Il neorealismo italiano, del quale - assieme a quello francese - si dà con quella naturalista, realista e astrattista. Nell'Italia delnord in quest'arco di tempo fu proprio questa linea ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] tali, dovute alle guerre, ai diversi movimenti iconoclastici o semplicemente all'evoluzione del gusto, che del repertorio decorativo dei Cosmati e soprattutto definì uno spazio intorno ai personaggi.Il secondo artista che lavorò alla parete nord, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni presentava, alla fine della secondaguerra punica, estenuata, immiserita 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] divenne dopo la secondaguerra mondiale l'oggetto principale che serviva da guida spirituale a monache della fine del sec. 13°, Tres etaz de bones ames (Londra der Gotik, Jahrbuch der rheinischen Denkmalpflege in Nord-Rheinland 23, 1960b, pp. 179-205 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] studi analoghi mancano per la seconda metà del sec. 14° e per il 15° (Bacher, 1972). Lo scoppio della guerra dei Cento anni nel 1339 tipica per la pittura di v. romanica della Francia delNord. Le figure di queste realizzazioni si distinguono per le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] sul nascere a Napoli come a Milano e in altri centri delNord. I numerosi arresti furono un duro colpo per i seguaci Braschi. Secondo il Minghetti nel Museo internazionale di Faenza erano conservati documenti che dopo la secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] trainati da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti delnord d'Europa.
Non è all'opera un unico criterio di anni successivi al secondo conflitto mondiale. Si formano e consolidano negli anni tra le due guerre, specie in seguito ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dalle manifestazioni artistico-religiose delNord-Europa durante l'Età del Bronzo. Un centinaio di primi modelli lignei di barche, ritrovati in alcune tombe scavate dopo la secondaguerra mondiale nei pressi di Ch'angsha, nella zona dell'antico stato ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le presenta come una rosetta.
Nella seconda metà del III millennio a. C. la e con la progressiva prevalenza culturale delnorddel paese, più aperto alle correnti ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...