Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] secondaguerra mondiale si è andato avviando un più adeguato studio critico e storico della formazione e dello svolgimento del Country House, Oxford 1923; id., Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928; id., Sculptures ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] principali fondati nel Tibet centrale all'inizio della Seconda Diffusione sono Yemar (g.Ye.dmar), Kyangbu e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra in Cina sotto le dinastie del Sud e delNord nei secoli V-VI, iniziando ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti cardinali (IX sec. a. C.). Il tipo compare già nella seconda metà del , 1962, p. 120 ss.
6. Preistoria nelle regioni delNord: A. Oldeberg, Metallteknik under Förkistorisk Tid, I-II, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme delNord di Timgad, onde si può ritenere, con l' scoperte immediatamente precedenti la secondaguerra mondiale una prima notizia è stata data in: Guida della Libia, del TCI, Milano 1937; Arch ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sotterraneo destinato alle abluzioni con l'acqua del Nilo; alle spalle del portico, nell'angolo nord-occidentale, si trova l'ekklesiasterion, il luogo di riunione degli iniziati. L'architettura ufficiale della seconda metà del I sec. d.C. è invece ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] antistante il palazzo lateranense, sul lato nord (ove partivano le vie verso le Lorenzo in Palazzo le chiavi del Laterano (secondo Cencio esse sono anche le chiavi solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio al suo bottino portato ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] non lontano da Alessandria (prima fase del b., seconda metà del sec. 5°), S. Giovanni a nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. ; G. Thalenko, Eglises de village de la Syrie du Nord, Album, Paris 1980; T. Ulbert, Die Basilica des Heiligen ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] il passaggio del bestiame). Pilastri e sostegni di questo genere mostrano, secondo lo scavatore, influenze di origine anatolica e nord-siriana. distruzione degli edifici moderni avvenuta durante la guerradel '67. Patrocinati dall'Univeristà Ebraica, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e nero, databili tra la fine del I e la seconda metà del II sec. d. C.
Manca ogni in Sicilia e nell'Africa delNord.
Una delle caratteristiche dell'architettura è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, con abside affiancata ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] La cultura tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, 1944, una, la seconda, viene completamente occultata durante la seconda metà del IV sec. alla città il santuario sopravvive fino alla guerra servile (Diod., xxxvi, 7, i ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...