La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] avere quel processo se la tragedia della secondaguerra mondiale non l'avesse brutalmente interrotto, travolgendo dei muri e del tetto, dal tipo di fondamenta, dalla metratura della superficie vetrata, dall'orientamento rispetto al Nord, dal tipo di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della guerra di Ferrara, che sarà risolta con la pace di Bagnolo del 7 agosto 1484, e solo in second’ qualcosa è la decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse, tra il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] seconda stele dell'epoca Song pervenutaci contiene un testo composto e scritto dall'imperatore Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina delNorddel Jiangnan, a sud dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come l'arco automatico (f. 22v) e il trabocchetto (f. 30 secondo il polo nord dell'equatore sul piano dell'equatore) ha la proprietà di proiettare l'asse di rotazione del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] C. (Hausmann, op. cit., p. 50) o nella seconda metà del II sec. e nel I sec. (Byvanck-Quarles van Ufford, della produzione, a causa di guerre, come del resto si nota altrove. Questa da Ginevra attraverso la Svizzera delNord e il Cantone Vallese.
H ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del 1453 Piero era di nuovo al Borgo, dove gli veniva consegnata una balestra in previsione della guerra in una chiesa romanica delNord, doveva suonare come esecuzione, ibid., pp. 107, 111.
149 Secondo la ricostruzione di A. Di Lorenzo (Il polittico ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] mozarabica sulla m. dei regni delNord. I Moralia in Iob (Madrid, Bibl. Nac., 80) e la Seconda Bibbia di León (Mus.-Bibl. Kupferstichkab., 78.C.18), datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a una bottega mosana o delNord della Francia, operosa nel terzo quarto del medesimo secolo. Se indubbi appaiono secondaguerra mondiale e il secondo si trova oggi in una ignota coll. privata) e, come ha notato Buckton (1994b), la tecnica del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] (1914), ma solo dopo la secondaguerra mondiale si ebbe il pieno sviluppo e la diffusione del limit design: il primo testo VI Congresso Internazionale del Precompresso (FIP), Praga 1970, Roma 1970.
AA.VV., Cemento armato nel Nord America, estratto dai ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] formare scene di caccia, di guerra, di danza, di vita nord-europee. Inoltre nella Corsica le statue-menhir assumono una loro specifica e distinta caratterizzazione (Filitosa).
Le civiltà della piena e tarda Età del Bronzo in Europa (seconda metà del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...