PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] la elevazione del loro tono e la conseguente diminuzione dell'affollamento: molti paesi dell'Europa delnord hanno riorganizzazione delle comunicazioni.
È stata tuttavia soltanto la secondaGuerra mondiale che, con le vaste distruzioni operate nei ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per Carlo I, fu divenne anglicana restando la secondadel regno per importanza e km., si affaccia al Mare delNord, dalla foce del Tees a quella del Humber, con coste alte, ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da Martino, in stile gotico della seconda metà del sec. XIV, ha nella facciata e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ebbe ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] delle opere d'arte italiane sia dopo la fine della secondaguerra mondiale, sia in occasione della catastrofica alluvione a Firenze nel nelle sue molteplici interrelazioni con l'arte europea delNord, specialmente dei Paesi Bassi e della Francia. ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] . L'attuale edificio data dalla seconda metà del sec. XIV. Luigi XI utilizzò cittadella indipendente. Il mastio, sito a nord-ovest, è una costruzione formidabile a pianta regina la biblioteca e il museo della guerra mondiale.
Bibl.: Poncet de la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] raggiungevano il Quirinale, seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, Salutaris, Quirinalis, del II sec., durante la II guerra punica, o all'87 a. C., nella difesa contro i mariani. Non accettabile l'ipotesi del Säflund, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Licinio Sura (v. vol. iv, p. 621), durante la secondaguerra dacica; e forse mai, nell'arte di tutti i tempi, è , p. i ss.; M. Cagiano de Azevedo, Gli argenti tardoantichi nell'Italia delNord, in Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . Magn., s. v. Δεξίων).
Più a nord dell'Amynèion, sempre sul lato orientale della strada, del Theseion, del Varvakeion, della Torre dei Venti e della Biblioteca di Adriano. I lavori di ampliamento e di riordinamento, iniziati dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] pubblica di arte copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, 3 km a norddel Deir Apa Shenute e per il prestigio del maggiore monastero restò sempre in second'ordine. Al-Maqrizi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la come gli altri del recinto sacro secondo i punti cardinali. Ad esso durante il regno di Amar-Sin furono aggiunti a nord-ovest e a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...